campaniforme, bicchiere Vaso fittile con profilo a S e orlo svasato, che dà nome a una cultura eneolitica diffusa in Nordafrica e in una vasta area geografica [...] d’ Europa tra 3° e 2° millennio a.C. Le comunità a bicchiere c. appaiono dotate di grande mobilità (da cui la vasta diffusione di elementi culturali in Europa) e dinamismo ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] protoelladiche e anatoliche. In questo contesto compaiono la cultura del bicchierecampaniforme (➔ campaniforme, bicchiere), la cultura di San Cono e Piano Notaro (➔ San Cono ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] gli oggetti di rame e oro. Nella ceramica d’arte è tipico il bicchierecampaniforme, che si diffuse nell’Europa occidentale e centrale. Alla breve facies culturale successiva ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] il 3° e il 2° millennio a.C. avviene la diffusione della cultura del bicchierecampaniforme e della ceramica a cordicella. ● Nell’età del Bronzo si sviluppa la facies di Aunjetitz ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. - Il peso demografico del L., rispetto al totale nazionale, si è stabilizzato [...] . A un momento in parte più tardo è attribuibile la diffusione, nel L., del bicchierecampaniforme: la sua presenza più consistente (6 esemplari) è nella grande tomba a forno di ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387) Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la popolazione regionale ha ripreso a crescere passando da 1.359.907 ab. [...] Collecchio, Offida, Cervidone, Fossombrone, ecc.), e qualche sconfinamento di elementi del BicchiereCampaniforme nelle valli del Marecchia (Monte Ceti) e del Metauro (Ca' Balzano ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730). - La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) [...] palesa rapporti con le culture della S. orientale e con la cultura spagnola del "bicchierecampaniforme". Con l'età del Bronzo fioriscono le culture dette di Castelluccio in S. e ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa [...] ’inizio del 2° millennio a.C. influssi iberici portano alla penetrazione del bicchierecampaniforme e al fenomeno della diffusione dei megaliti, che assume in F. vaste proporzioni ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] ’Italia tirrenica all’Inghilterra, distinta dalla cosiddetta cultura del vaso (o bicchiere) campaniforme, che si diffonde largamente a partire dall’Africa settentrionale verso le ...
Leggi Tutto
Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. [...] attestano il Neolitico nel 5° millennio a.C. Contemporaneamente ai gruppi portatori del bicchierecampaniforme (fine 3°-inizi 2° millennio a.C.), si diffusero in B. le comunità ...
Leggi Tutto
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo ma anche ...