Bibliotecaitaliana Periodico milanese fondato nel 1816, sotto il patrocinio dell’Austria, da G. Acerbi, che lo diresse, avendo a ‘compilatori’ V. Monti, P. Giordani e il naturalista S. Breislak che però abbandonarono presto la redazione per dissapori insorti tra loro. In un primo tempo non ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo ( [...] i Cataloghi Storici, una collezione che riunisce 215 cataloghi non più correnti di 35 bibliotecheitaliane che afferiscono al MiBAC o a enti locali e istituti di cultura. I quasi ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] , quando un articolo di Madame de Staël nel primo numero della Bibliotecaitaliana, che esorta gli Italiani allo studio delle letterature straniere, dà il via alla polemica durante ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro. - Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano [...] lingua, e in ragion de' quali una lingua italiana si vuole e si dee volere"; anche il terzo quasi tutti nella Sala manzoniana della Biblioteca Braidense. Opere postume: Il trionfo ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento 1. Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché [...] di un’incerta distinzione tra popolare e nazionale, quale gli sarà rimproverata dalla «BibliotecaItaliana», o di una imprecisione storico-culturale che lo portava — ma con lui ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre. Giuseppe de Welz è [...] A. Fanfani, Economia e storia, Milano 1966, pp. 438-440; Nell’officina della «Bibliotecaitaliana». Materiali per la storia della cultura nell’età della Restaurazione, a cura di F ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti. Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era [...] interventi Del romanzo in generale, ed anche dei Promessi sposi, romanzo di Alessandro Manzoni, in Bibliotecaitaliana, XII (1827), 47, pp. 322-372 e 48, pp. 32-81 (da cui è tratta ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo. – Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università [...] del Museo Mainoni, l’una dell’imperatore Lamberto e l’altra della regina Jolanda, in BibliotecaItaliana, VII (1822), vol. 28, pp. 181-208). Se scrisse poco di numismatica, materia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono [...] 102). Duramente criticati dal fronte classicista (per esempio da Paride Zajotti, in BibliotecaItaliana, XIII (1819), pp. 147-169), entrambi i testi godettero di notevole risonanza ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto [...] M. Morace, Nuoro 2004. Fonti e Bibl.: P. Zaiotti, recensione a Sibilla Odaleta, in Bibliotecaitaliana, novembre 1827, pp. 178-186; G. Mazzini, recensione alla Fidanzata ligure, in ...
Leggi Tutto
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: ...
libro parlato loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, ...