Palatina, Biblioteca Fondata nel 1762 con il nome di Reale biblioteca di Parma, nel 1865 si fuse con la biblioteca di Corte, cambiando la denominazione in quella attuale. La [...] biblioteca perse 15.000 volumi dei 310.000 che ne costituivano il patrimonio librario per i bombardamenti aerei del 1944. Dopo i lavori di restauro, fu riaperta al pubblico nel ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] e letteratura, periodici, dischi e video. Per la Bibliotecaapostolicavaticana ➔ Vaticano; per la Biblioteca Lancisiana ➔ Lancisi, Giovanni Maria. 3. Istituti di formazione ...
Leggi Tutto
(dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library). - Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi [...] . Suo figlio Guidobaldo I seguitò le orme del padre. La bella biblioteca andò poi ad aumentare la Vaticana. A Ferrara il catalogo della Estense del 1436 dimostra già il carattere ... ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda [...] A. Marinoni, Firenze 1992; Libro di pittura. Codice Urbinate lat. 1270 nella BibliotecaapostolicaVaticana, a cura di C. Pedretti, trascrizione critica di C. Vecce, Firenze 1995 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , fasc. 3, lettere di mons. Piastrelli del giugno-luglio 1925; Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Piastrelli, lettere di Lizier, 3 e 5 luglio 1925. 122. Cf ...
Leggi Tutto
1. La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, [...] , allestite a Roma per il bimillenario di Cristo (2000): una dalla BibliotecaApostolicaVaticana, I Vangeli dei Popoli, presso il Palazzo della Cancelleria, rende visibile ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, spesso divergenti e sempre [...] in varie sezioni. I nuclei principali sono conservati presso la BibliotecaapostolicaVaticana (derivante dall’eredità familiare, alcuni lacerti della quale furono recuperati ...
Leggi Tutto
Spagna di Raffaele Ruggiero L’attenzione di M. per le vicende spagnole si muove lungo due filoni principali: l’affermarsi della S. come monarchia [...] 1536. Il nome di M., che è posto in chiara evidenza nel manoscritto della BibliotecaApostolicaVaticana (Barb. lat., 1896, f. 11), non compare in modo esplicito nell’edizione a ...
Leggi Tutto
Dante 1. Vita, esperienze linguistiche, opere Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna [...] , 4 voll. (vol. 1º, Il canzoniere vaticano. BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Lat. 3793; 2º, Il canzoniere laurenziano. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9; 3º, Il ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico. – Nacque [...] 1642, pp. 121-125,137; O. Zuccari, Viaggi e chiamate di F. Z. (1657; BibliotecaapostolicaVaticana, Urb. lat. 1657, cc.539r-540v; edito in Moralejo Ortega, 2011); M. Boschini, La ...
Leggi Tutto
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. ߿߿¿¿-
¿¿¿¿, comp. di ߿߿¿¿¿ «libro» e ¿¿¿¿ «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke) vuol dire,...
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficere, comp. di prae «avanti» e facere «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni g