AMBROSIANA, BIBLIOTECA. - È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e [...] e la principale e non comune ricchezza. Bibl.: L. Beltrami, Guida della BibliotecaAmbrosiana: cenni storico-descrittivi, Milano 1895; Guida sommaria per il visitatore della ... ...
Leggi Tutto
Giggèi, Antonio. - Orientalista (m. Milano [...] 1632), addetto alla BibliotecaAmbrosiana. Il suo Thesaurus linguae arabicae, in 4 volumi, è la traduzione del famoso lessico indigeno al-Qāmūs, di Fīrūzābādī. ...
Leggi Tutto
BOSCA, Pietro Paolo. - Dottore e prefetto della bibliotecaAmbrosiana, nato in provincia d'Alessandria nel 1632, morto [...] , in Archivio stor. lomb., 1904, p. 172; id., Guida sommaria della BibliotecaAmbrosiana e collezioni annesse, Milano 1907; Archivio stor. lomb., 1900, p. 116 n. (G. Fogolari ... ...
Leggi Tutto
biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, [...] e di promuovere l’istituzione di nuove biblioteche. In seguito all’entrata in vigore grandiose nell’Escorial (1563) e nella B. Ambrosiana di Milano (1603). Un nuovo tipo si impose ... ...
Leggi Tutto
AMBROSIANA, CHIESA. - La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per [...] del sec. XV e, parimente, dotto umanista è Francesco Piccolpasso, di cui la BibliotecaAmbrosiana conserva una collezione di manoscritti. Nel sec. XVI, si erge la figura di S ... ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé [...] del principale argomento trattato. Parigi, Biblioteca dell'Institut de France: codici A uccelli (datato 1505). Milano, Bibl. Ambrosiana: Codice Atlantico, così detto dal formato ...
Leggi Tutto
Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo [...] che ora si conserva alla Bibl. Ambrosiana). I due anni successivi sono occupati da Lombardo, una parte cospicua arricchì la biblioteca del signore di Padova, Francesco da Carrara ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, [...] e la sepoltura (Limongelli, 2019, pp. 445 ss.). Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. D59 Suss.; Isola Bella, Archivio Borromeo, Famiglie diverse, Distinta, Visconti, f ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria. – Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), [...] , stampata anonima e circolata clandestinamente in Lombardia, si trova a Milano presso la BibliotecaAmbrosiana, Fondo Cusani, Q 41 inf., f. 7. Ciro Caversazzi ha pubblicato La ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo (II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita [...] anche come vicario della maestà divina: al pari dunque dei re. Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. D59 Suss; P. Giovio, Le vite dei dodeci Visconti prencipi di Milano ...
Leggi Tutto
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito ambrosiano): ...
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni ...