POLLARD, Alfred William. - Decano dei bibliografi inglesi, nato a Londra il 14 agosto 1859; ha scritto e pubblicato relativamente poco. Ancora all'università di Oxford, nel 1885, apprese a conoscere i libri antichi catalogando la preziosa biblioteca di Frederick Locker-Lampson (The Rowfant Library, ...
Leggi Tutto
BRUNET, Jacques-Charles. - Il più grande dei bibliografi francesi, nato a Parigi il 2 novembre 1780, morto ivi il 16 novembre 1867. Figlio [...] sin verso il 1825, non abbandonò questa professione che per consacrarsi ai suoi studî bibliografici. Se si eccettua un'edizione di Alione d'Asti (1837) e un'eccellente memoria ... ...
Leggi Tutto
BOZZA, Francesco. - Nacque probabilmente a Candia intorno al 1553. Il Mazzuchelli propendeva a ritenere che il B. non fosse di Candia, ma fosse stato confuso dai [...] , in cui il nome dell'autore è "F. B. Candiotto, Cavaliere", vanifica il tentativo del bibliografo bresciano di far nascere lo scrittore in Italia. La dedicatoria poi dell'opera al ...
Leggi Tutto
Collijn ‹kolìin›, Isak Gustaf Alfred. - Bibliotecario svedese (Halmstad 1875 - [...] (1916-40). Tra le sue pubblicazioni storiche e bibliografiche: Bokhistoriska uppsatser (11 voll., 1905-08), Sveriges bibliografi intill år 1600 (1927 e segg.); curò i cataloghi ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI. - Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] anni del successivo. Dai meno recenti bibliografi - sino al Proctor incluso - l'opera e le persone stesse dei tre fratelli Donnino, Dionisio e Domenico sono state confuse: si era ...
Leggi Tutto
IFLA Sigla di International Federation of Library Associations (and institutions), organismo internazionale non governativo con sede all’Aia, [...] lo scopo di sviluppare la cooperazione nel campo della biblioteconomia e della bibliografia, di formulare proposte riguardanti le relazioni fra le biblioteche, le organizzazioni di ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo. - Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi [...] , nel 1705 si recò a Firenze, ove dimorò due anni frequentando il Magliabechi e altri dotti bibliografi. Dopo un breve soggiomo a Lucca e a Livorno, ritornò nel 1708 a Bologna ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista. - Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi [...] essere stato Capello, come si legge in talune sue edizioni e come è preferito dai bibliografi del British Museum che elencano sotto questa rubrica le opere a stampa di lui. Il ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo. - Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; [...] attività del C. ci sono fornite solo dalle sue edizioni e dalle sue stampe. I bibliografi, dal più antico (Giustiniani, 1793) ai moderni: G. Fumagalli (1905), G. Bresciano (1919) e ...
Leggi Tutto
HUTH, Henry. - Bibliofilo inglese, nato a Londra nel 1815, morto a Londra il 10 dicembre 1878. Formò una delle biblioteche più ricche e più scelte [...] dei libri più celebri. Il catalogo in 5 volumi (1880) è indispensabile ai bibliografi. La biblioteca, continuata dal figlio Alfred Henry (1850-1910), che lasciò al British ...
Leggi Tutto
bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. ߿߿¿¿¿¿a¿¿a «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa o su altro supporto), allo scopo di fornire repertorî...
bibliogràfico agg. [der. di bibliografia] (pl. m. -ci). – Di bibliografia, relativo alla bibliografia: ricerche, notizie b.; repertorio b.; schedario b.; centro b.; rassegna, rivista b., ecc. Con sign. più generico, di libri, librario: il materiale...