Betlemme (ebr. Bēt Leḥem) Cittadina della Cisgiordania (29.000 ab. nel 2005), 8 km a S di Gerusalemme . È situata su due colline, l’occidentale con il nucleo più antico, e l’orientale, meno elevata e più spianata, con la chiesa della Natività e i conventi. Gli abitanti sono quasi tutti cristiani di ...
Leggi Tutto
BETLEMME (v. vol. II, p. 76). - Nell'area della città antica scavi parziali sono stati condotti unicamente nella zona della Basilica della Natività. Più in particolare, indagini [...] o campanile sul lato Ν della facciata. Bibl.: B. Bagatti, Gli antichi edifici sacri di Betlemme, Gerusalemme 1952; V. Corbo, Gli scavi di Kh. Siyar el-Ghanam (Campo dei Pastori) e ... ...
Leggi Tutto
BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem). - Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino di S. Maria ad Portam summam in Benevento da Lavinia, badessa del medesimo monastero, la quale, morente, ...
Leggi Tutto
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern). - Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese da N a S. Originariamente città cananea - il cui nome significava "Casa di Laḥmu" (nome di una divinità) - al tempo della conquista di ...
Leggi Tutto
Innocenti, santi I bambini di Betlemme , da due anni in giù, fatti trucidare, secondo il vangelo di Matteo (2, 16), da Erode allo scopo di uccidere Gesù, della cui nascita era stato informato dai Magi. La scena della strage degli i. è uno degli oggetti più frequenti nell’iconografia cristiana. ...
Leggi Tutto
Pàola, santa. - Patrizia romana (Roma 347 [...] romano riunito intorno a s. Girolamo, che ella, con Eustochio (dopo la morte di Blesilla), seguì in Palestina : a Betlemme fondò un monastero femminile. Festa, 26 gennaio. ...
Leggi Tutto
Eustòchio (lat. Iulia Eustochium). - Santa (Roma [...] virginitatis. Poi (386) E. accompagnò la madre in Oriente, e con lei si stabilì a Betlemme nel chiostro di cui, dopo la morte di Paola (404), assunse la direzione. Dotta in latino ...
Leggi Tutto
Hanan al-Hroub Il Nobel dei professori è a Betlemme Intrecciare studio e gioco: questo il motto della maestra palestinese che nel campo profughi, dove è nata e vissuta, [...] lunga tradizione storica in Europa. Le sue aule sono in un campo profughi vicino a Betlemme, in Cisgiordania, là dove nel 1948 sotto tende improvvisate vennero ospitati migliaia di ... ...
Leggi Tutto
RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik). - Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome [...] esistono resti di una strada romana ed anche l'acquedotto fra Gerusalemme e Betlemme doveva passare non lontano dalla collina. Attribuibili allo stesso periodo sono anche alcune ... ...
Leggi Tutto
Cassiano, Giovanni. - Scrittore ecclesiastico (360 circa - 435 circa). Fu monaco a [...] type="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/betlemme/">Betlemme e studiò in Egitto la vita monastica. Dal 415 a Marsiglia , vi fondò un monastero. Nel De institutis ...
Leggi Tutto
betlemita agg. e s. m. e f. [dal lat. crist. Bethlehemites, gr. βηϑλεεμίτης] (pl. m. -i). – Di Betlemme, cittadina della Palestina a 8 km da Gerusalemme, nella quale nacque Gesù; come sost., abitante di ...
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; ...