Bernoardo (ted. Bernward) diHildesheim , [...] santo/">santo . - Vescovo (n. 960 circa - m. Hildesheim 1022). Di nobile famiglia sassone, fu eletto vescovo diHildesheim. Si preoccupò della cultura del clero/">clero , fondò ... ...
Leggi Tutto
OREFICERIA L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sulla esecuzione delle più importanti insegne regali le fonti tacciono. Nel caso diBernoardodiHildesheim si può ancora indicare come, attraverso le sue personali relazioni e i ... ...
Leggi Tutto
ottoniana, arte L’arte fiorita in Germania, [...] (975) e la Madonna d’oro di Essen (980, legno rivestito in lamina aurea e pietre preziose ; Essen, Münsterschatzmuseum). A Hildesheim il vescovo Bernoardo rinnovò l’arte del bronzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale CARATTERI GENERALI di Richard Hodges La storia dell'architettura nel periodo compreso tra il V e il XII secolo [...] tradizione continuò almeno fino a verso il Mille, come attesta il bollo cosiddetto Bernward del vescovo BernoardodiHildesheim. Nel Nord Europa si usavano soltanto tegole a coda ... ...
Leggi Tutto
riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha come principali [...] frammentarie ritrovate in St. Michael a Hildesheim, già sostanziate delle esperienze del cantiere diBernoardodiHildesheim (993-1022). Le frammentarie testimonianze superstiti ... ...
Leggi Tutto
termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] caelorum merear innecti civibus" (MGH. SS, XV, 2, 1888, p. 694). Il vescovo BernoardodiHildesheim, che in una visita a Roma aveva sottratto la reliquia del braccio ... ...
Leggi Tutto
c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia in Occidente [...] non solo per precocità cronologica rispetto persino a quelli consimili diBernoardodiHildesheim, un tempo ritenuti i capostipiti della serie, ma anche per caratterizzazione ... ...
Leggi Tutto
VANGELI Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell' [...] negli scritti e nelle committenze artistiche di intellettuali quali i vescovi Abramo di Frisinga (957-994) e BernoardodiHildesheim (993-1022) i presupposti teologici; quelli ... ...
Leggi Tutto
a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali o religiosi [...] nel caso del vescovo BernoardodiHildesheim), probabilmente fin dall'Alto ; The History of the King's Work. The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, 2 voll ... ...
Leggi Tutto
PASTORALE Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la mitra. In [...] III (m. nel 1362), con l'iscrizione di dedica a Erchembaldo, abate di Fulda (997-1011) e parente diBernoardodiHildesheim, raggiunge una complessità notevole già intorno all'anno ...
Leggi Tutto