BERNARDOdegliUberti, santo. - Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella [...] dedichi una qualche attenzione al momento monastico di Bernardo. L'indicazione dell'appartenenza di B. alla famiglia degliUberti, tuttavia, ovviamente assente nelle due Vite più ... ...
Leggi Tutto
Bernardo. - Nome di varî santi e beati, tra i quali: 1. Bernardo di [...] francesi (per autorizzazione di Pio IX), è venerato: 14 o 15 aprile. 8. BernardodegliUberti, santo. Monaco vallombrosano ( Firenze 1060 circa - Parma 1133); monaco (1080 circa) e ... ...
Leggi Tutto
Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 196.518 ab. nel 2019, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) [...] fu conquistata dalla contessa Matilde di Canossa; nel 1106 l’elezione a vescovo di BernardodegliUberti sanzionò il passaggio della diocesi e della città a fianco della Chiesa. La ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa. - Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e [...] spiritualmente da uomini come Gregorio VII, Anselmo di Lucca, Anselmo d'Aosta e BernardodegliUberti, poté concepire e anche compiere cose grandi ed eccezionali; ma allorché per ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti). - Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il [...] e abbazia di Chezal-Benoît). Durante il generalato (1098-1106) del card. BernardodegliUberti, consigliere della contessa Matilde, l'ordine ricevette da questa una notevole ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis). - Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune di Reggello, a 961 m. s. m. Se ne deve [...] tavola di Andrea del Sarto, dipinta nel 1528, rappresentante San Giovanni Gualberto e BernardodegliUberti, insieme con S. Michele e S. Giovanni Battista (ora agli Uffizî, n. 8395 ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero, detto il Clemente. - Scultore e architetto, nato a Reggio Emilia il 16 febbraio 1516, ivi morto il 24 maggio 1584. Fu iniziato all'arte dallo [...] S., in una lettera di rettifica al Vasari, affermi essere il sepolcro del Beato BernardodegliUberti (Parma, cripta del duomo, 1444) la sua prima opera, tuttavia l'esecuzione, su ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea. - Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della [...] a Fossi; Siviglia, cattedrale; eremo di Camaldoli, cappella di S. BernardodegliUberti, coi ritratti dei committenti, difficilmente identificabili; La Verna, chiesa Maggiore ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo scopo di distinguere i ministri [...] pianeta era generalmente in seta di un unico colore, come per es. quella del beato BernardodegliUberti (1133 ca.) in raso blu (Firenze, S. Trinita). Tuttavia, nel caso che fosse ...
Leggi Tutto