BERNARDINOdaSiena, santo. - È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, [...] di molto senso pratico, San Bernardino sin dagl'inizî della sua B. daSiena e della sua scuola, Siena 1899; O. Bacci, Le Prediche volgari di S. B. daSiena nel 1427, Siena 1895; ... ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro. - Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o [...] , in Cultura e vita civile a Verona, Verona 1979, p. 535; G. M. Dianin, S. BernardinodaSiena a Verona e nel Veneto, Verona 1981, p. 342; P. L. Fantelli, Le cose più notabili ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Leon Battista Alberti Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. [...] così l’idea che il ricco non merita di essere condannato alla dannazione. Secondo BernardinodaSiena, il denaro è come il sangue della città. In termini simili a quelli usati ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato [...] L’Aquila 2012, passim; S. Massonio, Vita, morte et miracoli del gloriosissimo s. BernardinodaSiena, protettore della fidelissima città dell’Aquila, Napoli 1614, p. 91; F. Milizia ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese. I riferimenti [...] 1943, p. 197): si risale dunque agli anni fra il 1444 (morte di BernardinodaSiena) e il 1450, e da lì al 1426 e successivi tenendo conto dell’età minima di ammissione all’Ordine ...
Leggi Tutto
RICCIARDO (Riccardo) da Cortona. - Nacque probabilmente nella prima metà del Trecento a Cortona, ma nulla è noto di lui sino al 1358: il 22 ottobre di tale [...] , p. 508; L. Bolzoni, La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a BernardinodaSiena, Torino 2009, p. 100; P. Stoppacci, Libri e copisti nel convento di Santa ... ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata [...] formali sono state inoltre riscontrate con gli affreschi raffiguranti S. Antonio da Padova e S. BernardinodaSiena presso la chiesa di S. Francesco a Montone, recanti la data ... ...
Leggi Tutto
Niccolò da Cusa (o Nicòla Cusano; lat. Nicolaus Cusanus; ted. Nikolaus Chrypffs o Krebs von Cues). - Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, [...] titolo di doctor decretorum. Dopo una breve visita a Roma, dove udì predicare s. BernardinodaSiena, si recò nel 1425 a Colonia per intraprendere, in quella università, lo studio ... ...
Leggi Tutto
Ubertino da Casale. - Francescano (n. Casale [...] questione della povertà. Accusato di eresia, fuggì da Avignone (1325) presso Ludovico il Bavaro. L sui quali tornerà poi s. BernardinodaSiena , sono di particolare importanza ... ...
Leggi Tutto
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi ...
. – Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, ...