Berna (ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. [...] B. Convenzione fondamentale per la protezione internazionale delle opere dell’ingegno, stipulata a Berna il 9 settembre 1886. È stata completata da un atto e da una dichiarazione ... ...
Leggi Tutto
BERNA (Bern). - Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria [...] oggetti si trova nell'opera di Grüner (Deliciae Urbis Bernae. Merckwürdigkeiten der Hochlöbl. Stadt Bern, Zurigo 1732). Dal 1810 si parla di un museo. Nel 1844 il catalogo della ... ...
Leggi Tutto
BERNA. - Museo Storico Bernese (v. s 1970, p. 150). - Antikenkabinett. - Il nucleo più consistente della raccolta di antichità di B. è formato da 173 vasi di ceramica, che nel 1830 [...] Zwerg am Pranger. Eine alexandrinische Kleinbronze im Bemischen Historischen Museum, in HefteABern, XIII, Berna 1990, pp. 17-20, tavv. νιι-νιιι. Sezione di pre- e protostoria. - Il ... ...
Leggi Tutto
BARNA o Berna. - Pittore senese fiorito nella seconda metà del 1300, identificabile forse con un maestro Barna Bertini, giurato alla mercanzia di Siena e ricordato [...] di Barna da Siena, in La Balzana, I (1927), pp. 243-48; P. Bacci, Il Barna o Berna, pittore della Collegiata di S. Gemignano è mai esistito?, ibid., I (1927), pp. 249-53; E. Cecchi ... ...
Leggi Tutto
Petitot ‹pëtitó›, Claude-Berna. - Letterato e filologo ( Digione 1772 - Parigi 1825). Dopo aver composto alcune mediocri tragedie (Hécuba, 1792; La conjuration de Pison, 1796; Laurent de Médicis, 1799; ecc.), occupò alte cariche presso il ministero della Pubblica Istruzione. Noto come traduttore del ...
Leggi Tutto
Berna, Miguel Angel. – Ballerino e coreografo spagnolo (n. Saragoza 1968). Ha mosso i primi passi nella danza come ballerino del ballo tradizionale della jota aragonese, che ha [...] ); Amares (2007); Goya (2008); Flamenco se escribe con Jota (2009); La pasión (2010), Berna se escribe con Jota (2010); Bailando mi tierra... Mudéjar (2012); Mediterraneo (2013). ... ...
Leggi Tutto
BERNA, Pittore di. - Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla lèkythos 23304 del [...] di quello del Pittore di Achille, è stato riconosciuto dal Beazley in sette lèkythoi (Berna 23304; Londra, Coll. Sotheby; Atene, 1298 = CC. 1405; Atene 1650 = CC. 1484), databili ... ...
Leggi Tutto
Berna, convenzione di Accordo internazionale per la protezione delle opere letterarie e artistiche, stipulato a B. nel 1882, con il quale fu stabilito il riconoscimento reciproco del diritto d’autore (➔ anche copyright) fra i Paesi aderenti. Rivisto e integrato più volte (l’ultima a Parigi nel 1971 ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna). - Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna [...] di B. da Siena, in La Balzana, 1 (1927), pp. 243-48; P. Bacci, Il Barna o Berna pittore della collegiata di San Gimignano è mai esistito?',ibid., pp. 249-253; E. Cecchi, Prudenza ... ...
Leggi Tutto
Linck, Walter. - Scultore svizzero ( Berna [...] , 1975). Ha studiato all'accademia di belle arti di Berna (1921-25) e lavorato spesso a Parigi. Dopo una fase surrealista, si è interessato in particolare alle sculture in ferro ... ...
Leggi Tutto
bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato ...