Bergognóne (o Borgognóne), Ambrogio da Fossano detto il. - Pittore lombardo (notizie dal 1481 al 1522), con V. Foppa è il maggiore rappresentante della pittura in Lombardia prima dell'avvento di Leonardo da Vinci, del quale peraltro sentì l'influsso nell'ultimo periodo della sua vita. Nelle sue ...
Leggi Tutto
Magni (o Magno), Cesare. - Pittore lombardo, documentato tra il 1530 e il 1533. Influenzato dal Bergognone e dal Bramantino, fu seguace di Cesare da Sesto; eseguì una copia firmata del Cenacolo di Leonardo ( Milano , pinacoteca di Brera). Fra le opere note: Madonna e santi, 1530, Milano, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Bevilàcqua, Giovanni Ambrogio, detto Liberale. - Pittore lombardo (fine sec. 15º - inizî sec. 16º); crebbe [...] nella bottega del Bergognone. Tra le sue opere, la migliore è la Madonna con re David, s. Pietro Martire e un devoto (1502) a Brera. ...
Leggi Tutto
Sacchi, Pier Francesco. - Pittore (Pavia [...] 1485 - Genova 1528). Si formò nella tradizione lombarda di V. Foppa e Bergognone; risentì della pittura fiamminga e di G. Romano. Tra le opere: Calvario, 1514, Berlino , ...
Leggi Tutto
Pàsseri, Andrea. - Pittore e intagliatore (n. Torno, Como) di cui si hanno notizie dal 1488 al 1511. Seguace [...] di A. Bergognone, fu attivo soprattutto nel Comasco. Tra le sue opere, la Madonna delle Grazie e santi (1502, Como, Duomo). ...
Leggi Tutto
Luini ‹lu-ì-›, Bernardino. - Pittore (n. 1485 circa - m. 1532). Nato forse in [...] della sua arte, alquanto complesse, vanno ricercate nella pittura lombarda legata al Bergognone; evidente è anche l'influsso del Bramantino, specialmente in alcuni affreschi della ...
Leggi Tutto
Macrino d'Alba, Gian Giacomo de Alladio, detto. - Pittore (m. prima del 1528) attivo in [...] ) mostrano una coerenza stilistica con particolari agganci all'ambiente lombardo (Foppa, Bergognone) e forti interessi per la resa ritrattistica. Testimonianza di un suo probabile ...
Leggi Tutto
Zenale ‹Ʒ-›, Bernardino. - Pittore e architetto (Treviglio [...] a suggestioni leonardesche, emerge una elaborazione originale del linguaggio di V. Foppa e A. Bergognone: pala per la Scuola di S. Maria a Cantù (1501-02; smembrata: parte centrale ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21). - Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, [...] . Giulio d'Orta nel sec. IV che, ricostruita nel 1418, vanta un Battesimo del Cristo del Bergognone; il bel ponte a un solo arco, sul fiume Lambro, il quale attraversa il paese. Un ...
Leggi Tutto
mail trappola s. f. Messaggio di posta elettronica attraverso il quale si chiede il collegamento a siti telematici che registrano fraudolentemente i dati inseriti dall’utente ignaro che [...] la «scomparsa» degli allegati delle mail. Alle risorse umane, con sede in via Bergognone, si segnala l’arrivo di mail trappola, inviate da indirizzi amici, che chiedono numeri ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale