Bergamo Comune della Lombardia (40,16 km2 con 121.639 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale e all’incremento demografico. Estesi quartieri ...
Leggi Tutto
BERGAMO (VI, p. 699 e App. I, p. 264). - La guerra non vi ha prodotto danni. La popolazione residente della provincia era salita al 31 dicembre 1947 a 683.022 ab. La proporzione dell'attivo demografico naturale (eccedenza dei nati vivi: 12,2‰) per il quinquennio è la più alta fra quelle delle ...
Leggi Tutto
BERGAMO (v. vol. I, p. 56). - Il primo vasto insediamento protourbano, coincidente per estensione con i successivi centri romano, medioevale e postmedioevale, risale, come [...] dati per un quadro di sintesi, in Atti Ateneo Scienze, Lettere e Arti, L, 1988-89, Bergamo 1990, pp. 321-386. - Territorio: P. Tozzi, Storia padana antica, Milano 1972, pp. 75-97 ... ...
Leggi Tutto
BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum). - Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la ritiene fondata dai Galli [...] . La città romana (e presumibilmente anche il precedente abitato gallico) era dove è oggi la Bergamo alta, limitata da una cerchia di mura che correva un po' più all'interno delle ... ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario. - Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, [...] inediti). Il B. morì a Parigi il 24 maggio 1963. Fonti e Bibl.: Mestre, Arch. privato Bergamo; Archivio Centrale dello Stato, Segr. part. del Duce, Cart. ris. (1922-43), H/R, fasc ... ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Guido. - Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento giovanile repubblicano, seguendo Teodorico Tessari iunior; poi con E. Chiesa e G. Chiostergi ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Paolo Italia. Livorno, 21 aprile 1943 • Arbitraggi nazionali: 155 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1982 (Inter-Torino) • Arbitraggi internazionali: 52 partite, tra cui la finale dei Giochi del Mediterraneo 1979 (Iugoslavia-Francia) Premio 'Giovanni Mauro' nel 1980-81, iniziò la ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo. - Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera [...] nn. 298, 300, 98 n. 312, 99 n. 315, 100 n. 321; Id., IlRegistrum litterarum del Comune di Bergamo del 1410 e gli scrupoli del P. C., ibid., XVIII(1924), pp. 85-98; Ezechia da Iseo ... ...
Leggi Tutto
Andrèa da Bergamo. - Prete e storico (sec. 9º); era presente nell'875 al trasporto da Brescia a Milano della salma di Ludovico II. Compose in un latino approssimativo un breve compendio e una continuazione dell'Historia Langobardorum di Paolo Diacono , sino alla morte di Carlo il Calvo (877), che ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia [...] della Val di Non (Giovanni Battista Ruffini). Il processo di beatificazione si svolse a Bergamo e Innsbruck solo nel 1967-68. Tommaso Acerbis, la cui spiritualità influì su quella ... ...
Leggi Tutto
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: ...
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione ...