Berg Antica contea poi ducato della Germania , sul Reno a E di Colonia. I conti di B., di cui si ha notizia fin dal 1101, si estinsero nel 1225. I loro possessi passarono ai duchi di Jülich e la contea nel 1380 fu elevata a ducato. Questo appartenne dal 1511 ai duchi di Kleve che si estinsero nel ...
Leggi Tutto
Berg ‹bèrk›, Alban. - Musicista ( Vienna 1885 - ivi 1935). Dapprima autodidatta, dal 1904 al 1910 studiò regolarmente con A. Schönberg , divenendo uno dei suoi più insigni allievi e uno dei principali rappresentanti della nuova scuola viennese. Compose musica teatrale, orchestrale, vocale- ...
Leggi Tutto
Berg ‹bë´ëġ›, Paul. - Biochimico statunitense (n. New York 1926); dopo un periodo trascorso alla Washington University, prima alla scuola di medicina e poi nel dipartimento di chimica, si è trasferito alla Stanford University (California) dove si è occupato principalmente di ingegneria genetica . ...
Leggi Tutto
Berg, Peter. - Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1964). Ha iniziato nel cinema come assistente di produzione, per poi debuttare come interprete nel 1988 in Never on tuesday (Passioni in comune). Negli anni successivi ha recitato in diverse pellicole (spaziando dalla commedia ...
Leggi Tutto
Berg, Claus. - Intagliatore in legno (n. Lubecca 1475 circa). Lavorò (1504-32) per la corte danese. Le sue opere più importanti sono la pala d'altare (1520) oggi nella chiesa di S. Knud a Odense , da lui ideata ma eseguita dai suoi scolari, improntata a un potente realismo, e le statue degli ...
Leggi Tutto
Berg ‹bèrk›, Adam. - Stampatore ed editore di musica, attivo in Monaco nella seconda metà del sec. 16º (m. Monaco 1610). Celebre la sua raccolta Patrocinium Musices, pubblicata in due serie, di cinque volumi ognuna, dal 1574 al 1591, comprendente le opere di Orlando di Lasso, Francesco di Sales, ...
Leggi Tutto
Berg ‹bèr›, Magnus . - Scultore e pittore (Gudbrandsdalen, Norvegia , 1666 - Copenaghen 1739). Abile intagliatore in legno, lavorò anche alla decorazione pittorica del Frederiksborg e di altri palazzi reali in Danimarca . Lavorò molto in avorio (celebre la coppa detta l'Elemento dell'Acqua, nel pal. ...
Leggi Tutto
Berg ‹bèrk›, Max. - Architetto tedesco ( Stettino 1870 - Baden-Baden 1947); allievo a Charlottenburgh di K. Schaefer, autore a Breslavia di varî edifici, fra cui il Palazzo del Centenario (1910-12), imponente e ardita struttura circolare in cemento armato. ...
Leggi Tutto
BERG, Christen. - Uomo politico danese, nato a Fialtring nel 1829, morto a Copenaghen nel 1891. Fino al 1874 maestro elementare e dal 1865 membro della Camera dei deputati (Folketinget), fu, presto, capo del grande partito democratico di sinistra che nel 1872 divenne maggioranza. Da allora, cominciò ...
Leggi Tutto
BERG, Magnos. - Scultore e pittore, nacque il 28 novembre 1666 in Norvegia, probabilmente a Gudbrandsdalen morì, il 31 marzo 1739 a Copenaghen. [...] , notissima quella detta l'Elemento dell'acqua nel palazzo di Rosenborg a Copenaghen. Bibl.: L. Dietrichson, Magnus Berg, Cristiania 1912; Norsk kunsthistorie, II, Oslo 1927. ... ...
Leggi Tutto
bergère ‹berˇ∫èer› s. f., fr. (propr. «pastora»). – Tipo di poltrona entrato in uso alla corte di Luigi XV intorno al 1720, elemento caratteristico dell’arredamento di quel secolo e del successivo; nella ...
Inselberg ‹ìnsëlberġ› s. m., ted. [comp. di Insel «isola» e Berg «monte»]. – In geologia, termine con cui si indica un rilievo isolato, a versanti ripidi, che si eleva al di sopra di una pianura, per lo ...