benzodiazepine Classe di farmaci derivati dal clordiazepossido (introdotto in terapia nel 1961), con proprietà sedative e ipnotiche che variano a seconda della molecola; in queste indicazioni le b. hanno soppiantato i barbiturici, perché hanno meno probabilità di intossicazione e di depressione ...
Leggi Tutto
midazolam Farmaco appartenente alla classe delle benzodiazepine, che ha la particolarità di un metabolismo accelerato. Viene usato come ipnotico, dato che la sua breve emivita non [...] facile assuefazione con aumento del dosaggio e, di conseguenza, l’interruzione del trattamento può provocare disturbi da astinenza (simili a quelli per le altre benzodiazepine). ... ...
Leggi Tutto
clozapina Farmaco appartenente alla classe delle benzodiazepine. Agisce con modalità antagonista su recettori dopaminergici e serotoninergici. È usata nelle psicosi. ...
Leggi Tutto
diazepam Composto chimico, C16H13ClN2O, prototipo del gruppo delle benzodiazepine, polvere bianca scarsamente solubile in acqua. Noto con il nome commerciale di valium, è stato introdotto in terapia negli anni 1960 come tranquillante, ansiolitico, ipnoinducente. Anche se relativamente atossico, il ...
Leggi Tutto
flumazenil Farmaco antagonista competitivo delle molecole che si legano al sito delle benzodiazepine sul recettore GABA di tipo A. È usato quale antidoto in caso di sovradosaggio ...
Leggi Tutto
psicofarmacologia Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del [...] la vita media, per alcune di poche ore, per altre di giorni. La scelta sulla benzodiazepina da somministrare dipende quindi dalla patologia: se, per es., vi è difficoltà a prendere ...
Leggi Tutto
ipnoinducente, farmaco Farmaco che favorisce la comparsa del sonno, a base di tranquillanti con emivita breve. Hanno azione ipnoinducente molecole come le benzodiazepine, lo zolpidem, lo zopiclone. ...
Leggi Tutto
, fàrmaci Sostanze dotate della proprietà di eliminare l'ansia (detti anche tranquillanti). I f.a. più utilizzati appartengono alla categoria delle benzodiazepine e vengono impiegati nella terapia di nevrosi, stati ansiosi, disturbi del sonno. La loro relativa innocuità ne ha favorito la diffusione ...
Leggi Tutto
onirico, stato (o onirismo) Transitorio offuscamento della coscienza, con allucinazioni visive e uditive simili ai sogni. Si manifesta in alcune psicosi e nelle intossicazioni da alcol, [...] allucinogeni, benzodiazepine. ...
Leggi Tutto
benzodiazepina s. f. [comp. di benzo- (per la presenza, nella molecola, del nucleo benzenico) e diaz- (cioè di-2+az[oto]), con la terminazione -epina di nomi di composti insaturi eterociclici a 7 atomi di carbonio]. – Composto organico caratterizzato