(VI, p. 662; App. I, p. 360). - La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 [...] il consumo, in Cal/HP/ora, è stato, con detta miscela, di 2250 contro 2400 impiegando benzina. Bibl.: G. Egloff, in Industry and power, maggio 1947; G. Claude, in C.R. Acad. Sc ... ...
Leggi Tutto
. - Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità [...] allo 0,02% in peso; essi sono molto più efficaci se vengono aggiunti alla benzina non appena preparata, prima cioè che comincino le reazioni di ossidazione. Poiché l'alterazione ... ...
Leggi Tutto
carburanti Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare [...] grazie all’adozione di nuove leghe speciali. 1.3 Carburanti liquidiTra i carburanti liquidi la benzina è tuttora di gran lunga il più diffuso; il petrolio, benché abbia un basso N ...
Leggi Tutto
reforming Nella tecnologia del petrolio, il trattamento con cui si attuano modificazioni molecolari degli idrocarburi presenti nelle benzine provenienti dalla distillazione atmosferica (topping) del grezzo, al fine di aumentarne il numero di ottano (➔ petrolio). Anche il processo di parziale ...
Leggi Tutto
Bergius ‹bèrġ-›, Friedrich Karl Rudolf. - Chimico tedesco (Goldschmieden, [...] Buenos Aires 1949), noto per la realizzazione di processi riguardanti la produzione di benzine sintetiche e la saccarificazione del legno, la preparazione di fenolo da clorobenzene ...
Leggi Tutto
Fischer, Franz. - Chimico tedesco (Friburgo [...] in Brisgovia 1877 - Monaco 1947). Prof. al politecnico di Berlino . A F. si deve un processo di sintesi per la produzione di benzine, noto come processo F.-Tropsch. ...
Leggi Tutto
solvente, malattie da Sindromi conseguenti all’uso di solventi tossici, per lo più organici. I solventi tossici più usati nell’industria sono gli idrocarburi (per es., [...] benzine, oli minerali, etere di petrolio), gli idrocarburi clorurati (per es., cloroformio), alcoli (per es., metilico, etilico), chetoni (per es., acetone), aldeidi (per es., ...
Leggi Tutto
nafta Nella tecnica petrolchimica, le frazioni petrolifere che distillano fra 30 e 210 °C, usate come solventi o come materia prima per lavorazioni petrolchimiche. Le n. [...] ne distinguono numerosi tipi a seconda dell’intervallo di distillazione (etere di petrolio; benzina solvente leggera, media, pesante), del potere solvente, dell’impiego. Le n. per ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA. - Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte [...] l'industria dei detergenti o formazione di composti alifatici a catena ramificata per benzine ad alto numero di ottano, ecc.). I prodotti petrolchimici si possono classificare in ...
Leggi Tutto
dimetilammina Composto chimico, di formula NH(CH3)2; ammina secondaria che si trova in natura nei prodotti di decomposizione di certi pesci; è un [...] gas dal forte odore ammoniacale usato per la stabilizzazione delle benzine, per la preparazione di antiossidanti, acceleranti della vulcanizzazione, agenti flottanti ecc. ...
Leggi Tutto
benzina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, usata come carburante nei motori a combustione...
alchilato agg. e s. m. [part. pass. di alchilare]. – In chimica, di composto prodotto per alchilazione: benzina a.; in partic., come s. m., indica, nell’industria del petrolio, una paraffina a catena ramificata, usata, per es., come componente...