BENVENUTOdaImola. - Commentatore di Dante. Della famiglia dei Rambaldi, nacque a Imola tra il 1336 e il 1340. Nel 1365 andò ambasciatore per gl'Imolesi a papa [...] ., XV (1908), pp. 213-35; L. Baldisserri, BenvenutodaImola, Imola 1921. L. Frati, Un compendio del Commento di BenvenutodaImola, in Giorn. storico della Lett. ital., LXXX (1922 ... ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti. - Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della [...] sul conto di B., o che piuttosto - come pare preferibile e secondo quanto riferisce BenvenutodaImola (Commentarius, col. 1084 C) - l'Asdenti avesse preannunziato la rotta che i ... ...
Leggi Tutto
Benvenuto detto L'asdenti (Asdente). - Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del secolo XIII, buon conoscitore degli scritti di Gioacchino da Fiore e della [...] 'Olmo che sbarrava l'ingresso di Borgo S. Ilario. Tale ipotesi ci viene confermata daBenvenutodaImola e, indirettamente, dallo stesso Dante. In Cv IV XVI 6-7, a proposito del ... ...
Leggi Tutto
Imola. - Negli scritti danteschi il primo riferimento a questa città cade a proposito della definizione del volgare illustre, ricercato pure nel confronto fra la parlata bolognese [...] mondo storico romagnolo dei secoli XIII e XIV -: BenvenutodaImola. Nato presumibilmente nel terzo decennio del Trecento da una famiglia di notai di buone tradizioni culturali, si ... ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata [...] , in Bull., n. s., XI, pp. 194-229 (Iacopo di Dante?), XV, pp. 213-236 (BenvenutodaImola); F. P. Luiso, in Miscellanea di studi critici in onore di Guido Mazzoni, Firenze 1907 ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira. - Tipografo del sec. XV, stabilito a Venezia fin dal 1470. Il fratello di lui Giovanni (che vi dimorava già da molti [...] datati 1476 e 1477, l'ultimo una magnifica edizione della Divina Commedia, col commento di BenvenutodaImola che qui appare per la prima volta. Bibl.: G. Ludwig, Contrati fra lo ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] XV Giosafatte Barbaro, veneziano, e Tomaso daImola si recarono presso lo scià di di Castello 1888-1908, voll. 3; L. Benvenuti, Dizionario degli Italiani all'Estero, Firenze 1890; ... ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni. - Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma [...] e suoi: Filippo Villani, Coluccio Salutati, Tedaldo della Casa, BenvenutodaImola, gli agostiniani Luigi Marsili e Martino da Signa: da questi pacati colloqui, nel cenacolo che si ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] artes stesse (Seniles, XV, 11, a BenvenutodaImola, del 1373; Ariani, 1995, p. 1355 (Lettere disperse, 30-31) a Giovanni Fedolfi da Parma, dove P. propone, nella prima, l'enigma ...
Leggi Tutto
(Vinegia). - Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, secche, pantani, rassodati [...] fine del sec. XIV, col commento laneo (che correva sotto il nome di BenvenutodaImola) in tutto rispondente a quello dell'edizione vindeliniana del 1477: fece parte della libreria ... ...
Leggi Tutto