benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). [...] un procuratore proprio. Soltanto sotto Leone XIII si giunse (1893) a formare la confederazione benedettina con un abate primate eletto ogni 12 anni da tutti gli abati, che per gli ... ...
Leggi Tutto
Verginiani Congregazione benedettina fondata a Montevergine [...] (1114); fiorì durante tutto il regno normanno ed ebbe il suo massimo splendore tra il 12° e la prima metà del 14° sec.; nel 1879 si unì alla Congregazione benedettina cassinese. ... ...
Leggi Tutto
Břevnov Abbazia benedettina di Praga , dedicata ora [...] . Fondata da s. Adalberto (992-93), fu attivo centro di disseminazione dei monasteri benedettini in Boemia . Distrutta dagli Hussiti nel 1420, fu riedificata alla fine del secolo e ... ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro [...] i suoi edifici, alla Provincia di Torino (1973) e il reinsediamento di una comunità benedettina, si sono susseguite nel monastero diverse campagne di scavo e di restauro, che hanno ... ...
Leggi Tutto
Sant’Antimo Abbazia benedettina, situata presso Castelnuovo dell’Abate, nel comune di Montalcino . Fondata nel 9° sec., ne rimane ben conservata la chiesa, iniziata in forme romaniche nel 1118, a tre navate, con matronei, e cripta del 9° sec.; il presbiterio, con deambulatorio a cappelle radiali, ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci [...] di nuovi ordini - prima i Cistercensi poi i Mendicanti - avesse in parte eclissato i Benedettini, la fama e la fortuna dell'abbazia di C. rimasero a lungo intatte. La decadenza ... ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti). - Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e [...] notevole rilassatezza nell'applicazione della regola. Una prima riforma dell'ordine fu operata dai benedettini cassinesi verso la metà del sec. XV. Una seconda più ampia riforma fu ... ...
Leggi Tutto
Fleury Abbazia benedettina della Francia , nel dipartimento del Loiret (oggi Saint-Benoît-sur-Loire). Fondata (650 ca.) su un antico sito di culto druidico, fiorì in epoca carolingia con una scuola e uno scrittorio; distrutta dai Normanni e riedificata, accolse la riforma di Cluny ed ebbe una ...
Leggi Tutto
SAVIGNY. - Antica abbazia benedettina che sorgeva a poca distanza da Lione. Non se ne conosce il fondatore, ma certamente esisteva al tempo di Carlomagno, ed era numerata fra quelle che nulla dovevano al sovrano oltre alle preghiere. Fu donata dall'imperatore Lotario nell'852 alla chiesa di Lione, ...
Leggi Tutto
FONTENELLE. - Abbazia benedettina i cui resti si trovano nel villaggio di Saint-Wandrille in Norrmandia (Seine-Inférieure), diocesi di Rouen. L'abbazia, fondata nel 649 da S. [...] la congregazione dei Maurini. Nel 1790 fu soppressa; nel 1893 di nuovo occupata dai benedettini di Solesmes. Bibl.: Mon. Germ. hist., Scriptores, II, p. 271 segg.; E. H. Langlois ... ...
Leggi Tutto
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice benedettino, il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione benedettino, quella contenuta ...
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. ...