Vinta, Belisario . - Uomo politico volterrano (n. 1542 - m. 1613); ministro di Ferdinando I de' Medici, fu in seguito con Cristina di Lorena, guida di Cosimo II nei suoi primi anni di governo, e in tale veste si adoperò per mantenere un equilibrio tra Francia e Spagna. ...
Leggi Tutto
Vitige (lat. Witigis) re degli Ostrogoti. - Valoroso guerriero di famiglia non illustre (m. [...] esercito decimato, mentre anche Ravenna era minacciata. Distrutta Milano , si chiuse in Ravenna. Belisario, vinta la sua resistenza con l'inganno (540), lo portò con la moglie e il ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina. Fu [...] le sue missive. Nel frattempo, grazie anche alla mediazione di Vecchietti con BelisarioVinta, nel 1610 l’amico Raimondi riuscì ad affrancarsi dal peso economico della Tipografia ...
Leggi Tutto
Còsimo II granduca di Toscana. - Figlio (Firenze [...] al potere nel 1609, subì nei primi anni l'ascendente della madre e del ministro BelisarioVinta . Fautore di una politica d'equilibrio tra Francia e Spagna, fu per altro costretto ...
Leggi Tutto
Francésco I de' Medici granduca di Toscana. - Figlio (Firenze [...] . Si servì tuttavia dell'opera di due abili ministri, G. B. Concini e BelisarioVinta , ai quali si deve il consolidamento del principato mediceo, l'ingrandimento della città di ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa. - Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] I, ora granduca di Toscana, inviò a Roma Bartolomeo Concini, suo primo segretario, e BelisarioVinta. Concini alloggiò presso l'ambasciatore ma, a dire di quest'ultimo, non tenne ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme 1. Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali primati, [...] . La Repubblica, invece, è Galilei stesso a farlo notare al ministro mediceo BelisarioVinta, è "principe immortale et immutabile". Effimero, momentaneo, revocabile, precario il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana. - Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, [...] del figliosupposto, in Nuova Riv. storica, LIX (1965), pp. 637-683; G. Fusai, BelisarioVinta ministro e consigliere di Stato dei granduchi F. e Cosimo II de'Medici, Firenze 1905 ...
Leggi Tutto
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Sommario: 1. La filosofia naturale aristotelica. 2. L'antiaristotelismo e l'idea di una nuova [...] stato quello di matematico del granduca. Galilei tuttavia si oppose e scrisse a BelisarioVinta, segretario di Stato di Cosimo, quanto segue: "Finalmente, quanto al titolo et ...
Leggi Tutto
MARIA de’ Medici, regina di Francia. - Nacque a Firenze il 26 apr. 1573, da Francesco I, granduca di Toscana, e da Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatore [...] all’interno del quale spiccava il ministro BelisarioVinta. Il 9 novembre raggiunse Marsiglia, dopo degli equivoci. M. ritenne di aver vinto la partita e che Richelieu sarebbe ...
Leggi Tutto