Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle spalle da una corona di alture. La città è in una posizione privilegiata, allo sbocco ...
Leggi Tutto
BELGRADO. - Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento [...] Valentiniano. Tra la glittica emerge il grande cammeo in sardonice detto Cammeo di Belgrado. Oreficerie bizantine (di Višnjica) e dell'età delle migrazioni barbariche, tra le quali ... ...
Leggi Tutto
Belgrado, Iacopo. - Matematico e fisico ( Udine 1704 - ivi 1789). Entrò nel 1723 nella Compagnia di Gesù, fu prof. a Venezia e a Parma e rettore del Collegio di S. Lucia a Bologna. Applicò l'analisi algebrica e quella infinitesimale a numerosi problemi di meccanica, idraulica, astronomia (De ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo. - Matematico e fisico, nato a Udine il 16 novembre 1704, morto ivi il 26 marzo 1789. Entrò nel 1723 nella compagnia di Gesù, [...] idraulica, iniziata a Parma nel 1767. Bibl.: C. Belgrado, Commentario della vita e delle opere dell'abate conte Jacopo Belgrado, Parma 1795. l'elenco delle opere è contenuto nella ... ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo. - Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia [...] ; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 626-629; C. Belgrado, Commentario della vita e delle opere dell'abate conte I. B., Parma 1795; R. D. Caballero ... ...
Leggi Tutto
Belić ‹bèlič'›, Aleksandar. - Linguista ( Belgrado [...] 1876 - ivi 1960), prof. all'univ. di Belgrado, presidente dell'Accademia serba. Oltre a indagini sui dialetti serbocroati (Dijalekti istočne i južne Srbije "Dialetti della Serbia ... ...
Leggi Tutto
Draga Regina di Serbia ( Belgrado 1866 - ivi 1903). Dama di corte, divenne amante e poi moglie del re Alessandro I Obrenovič (1900); fu trucidata con il sovrano nella congiura messa in atto contro gli Obrenovič nel 1903. ...
Leggi Tutto
Non solo Belgrado e Podgorica, ma anche Skopje e Tirana sono state le capitali balcaniche visitate dall’alto rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza, Federica Mogherini, nel corso di un minitour che ha segn ...
Leggi Tutto
Kapor, Ana. – Artista serba (n. Belgrado 1964). Il suo talento di pittrice dalla forte impronta figurativa si struttura sul terreno artistico italiano, [...] all’Accademia di belle arti di Roma (1987) e lo stesso anno inizia a esporre a Belgrado alla Galleria KNU, alla quale segue una personale al Museo nazionale di Novi Sad. Nel 1994 ... ...
Leggi Tutto
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, ...