Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] i musicisti locali, che culminò in un movimento nazionale nel 19° secolo. La scuola moderna belga si può considerare fondata da C. Franck (1822-1890) che, pur vivendo e operando in ... ...
Leggi Tutto
CALCIO - Belgio FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Union Royale Belge des Sociétés de Football Association/Koninklijke Belgische Voetbalbond Anno di fondazione: 1895 ANNO [...] il passo a Scifo e compagni in semifinale. Poi l'Argentina vincerà il titolo e il Belgio finirà quarto, perdendo la finale per il bronzo. Le fasi finali dei Mondiali del 1994 e ... ...
Leggi Tutto
I partiti del Belgio I gruppi politici cristiano-democratico, liberale e socialista, nelle due declinazioni fiamminga e francofona, rappresentano le maggiori forze politiche del [...] di entrambe i partiti. Il Partito liberale è stato il primo ad essersi organizzato politicamente in Belgio, tra il 19° e il 20° secolo, e già negli anni Sessanta si è scisso nelle ... ...
Leggi Tutto
Astrid ‹à-› regina del Belgio . - [...] di re Gustavo V, e della principessa Ingeborg di Danimarca , sposò (1926) Leopoldo III del Belgio, allora duca di Brabante , salito al trono nel 1934. Morì a causa di un incidente ... ...
Leggi Tutto
Leopòldo II re del Belgio . - Figlio [...] la cui sovranità, a titolo personale, fu affidata al re del Belgio; con testamento del 1889 L. lasciò in eredità allo stato belga ogni suo personale diritto su quello stato, la cui ... ...
Leggi Tutto
Leopòldo I (fr. Léopold) re del Belgio . [...] , imposto da Francia e Gran Bretagna: seppe però ottenerne subito una revisione favorevole al Belgio, alla quale i Paesi Bassi risposero con un intervento armato. Per garantire l ... ...
Leggi Tutto
Leopòldo III re del Belgio . - Figlio [...] ; salì al trono succedendo al padre nel febbr. 1934. Fermo nell'idea che il Belgio dovesse seguire una politica neutrale (sua dichiarazione del 14 ott. 1936) tentò, nell'imminenza ... ...
Leggi Tutto
Baldovino I Re del Belgio (castello di Stuyvenberg 1930-Motril, Spagna, 1993). Figlio di Leopoldo III e di Astrid di Svezia, luogotenente generale del regno con poteri reali dal 1950 (per delega del padre), l’anno seguente salì al trono. Nel 1960 sposò Fabiola de Mora y Aragón. Nel 1989 si sospese ...
Leggi Tutto
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese e tedesco)
docureality (docu-reality), s. m. inv. Documentario televisivo che propone scene di vita realmente accadute. ◆ «Una tv per scelta» è lo slogan con cui si identifica La7 per la prossima stagione televisiva, che riserva parecchie nov