BEATRICEdiProvenza, regina di Sicilia. - Figlia di Raimondo Berengario V, conte diProvenza e di Forcalquier, e diBeatricedi Savoia, B. nacque, ultima di quattro [...] Raimondo VII si trasferiva con un piccolo seguito in Provenza per ottenere il consenso della madre di B., Beatricedi Savoia, e dei due reggenti, gli "ordinatores terrae" Romeo ... ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò re di Sicilia . [...] d'Anjou e del Maine . Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede BeatricediProvenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia , cui poté poi aggiungere Cuneo ... ...
Leggi Tutto
Filippo d'Angiò principe di Acaia. - Figlio (n. 1256 circa - m. 1277) di Carlo d'Angiò e diBeatricediProvenza, [...] sposò nel 1271 Isabella, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, principe di Acaia: un matrimonio che appagava le aspirazioni di Carlo sul piano politico, suggellando il suo ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO II imperatore. - Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando [...] il trattato Le Régime du corps (o de santé) di Aldobrandino da Siena, scritto per la contessa BeatricediProvenza, appare, in certi antichi manoscritti, come tradotto nel 1234 ... ...
Leggi Tutto
UC de Saint-Circ. - Trovatore provenzale, fiorito nel secolo XIII: nativo di Tegra, un luogo del Caorsino, da famiglia indigente che aveva [...] (dal 1211 al 1219), con Maria di Ventadorn, con Raimondo VII e BeatricediProvenza. Le sue tenzoni con il Visconte di Gurenna serbano allusioni alla crociata albigese, quelle ... ...
Leggi Tutto
Angioini Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni dei membri delle dinastie, locali e no, che si sono avvicendate nel [...] poste da Carlo I, che, nel 1299, quando rimase vedovo diBeatricediProvenza, aveva invano cercato di assicurarsi la mano di Margherita, figlia del re Béla IV, ma era poi riuscito ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini [...] 1220 e il 1237 (rispettivamente date del matrimonio diBeatricediProvenza con il conte Raimondo Berengario IV diProvenza e della morte di Blacatz, ai quali è dedicata); secondo ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence (lat. Aquae Sextiae) Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, come [...] la scelsero per esservi sepolti: Alfonso II, Raimondo Berengario IV e BeatricediProvenza vollero riposare nella chiesa degli Ospedalieri, mausoleo costruito per il primo fra ... ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da. - Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di [...] esilio dei ghibellini da Reggio, il F. ospitò nel palazzo vescovile BeatricediProvenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 ... ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia. - Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227. Educato da sua madre, energica e abile, se [...] ): e proprio la gran dota provenzale, cioè il matrimonio con BeatricediProvenza fatto con raggiri politici e colpi di mano, iniziò la rapina, l'avido ampliamento territoriale dei ... ...
Leggi Tutto
sembianza s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan: v. sembiante], letter. – 1. ant. o poet. Somiglianza, rassomiglianza, spec. nella locuz. a sembianza di, a somiglianza, a immagine di: una valle Che da sei montagnette ond’è ricinta Scende...