Bayonne Città della Francia sud-occidentale, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (44.200 ab. nel 2005), alla confluenza dei fiumi Adour e Nive, a 6 km dalla costa atlantica e a 32 dal confine spagnolo. La città, porto fluviale sull’Adour, è notevole per l’esportazione di derivati petrolchimici ...
Leggi Tutto
BAYONNE (A. T., 132-133). - Città americana nello stato di New Jersey e nella contea di Hudson, situata a 40°40′ N. e 74°10′ O., separata da Jersey City per mezzo del Canale Morris. Fa parte del grande nucleo urbano che s'irraggia da New York: la sua popolazione è andata aumentando ...
Leggi Tutto
BAIONA (Bayonne; A. T., 35-36). - Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour [...] , voll. 3, Baiona 1862-75; H. Poydenot, Récits et légends relatifs à l'histoire de Bayonne, voll. 2, Baiona 1876; R. Veillet, Recherches sur la ville et sur l'église de B., Pau ... ...
Leggi Tutto
Deschamps, Didier. - Calciatore e allenatore francese (n. Bayonne 1968). Centrocampista, ha giocato per il Nantes, il Bordeaux e l’Olympique Marsiglia con cui ha vinto tre Campionati francesi e una Champions League. È poi passato a giocare alla Juventus conquistando tre Campionati italiani (1995, ...
Leggi Tutto
Alard 〈-àar〉, Jean-Delphin. - Musicista ( Bayonne 1815 - Parigi 1888). Studiò il violino con F.A. Habeneck. Concertista e didatta insigne, lasciò tra l'altro alcuni Studi ancor oggi in onore: curò un'edizione, in più parti, di pezzi classici per violino del sec. 18º. ...
Leggi Tutto
Cassin ‹kasẽ´›, René. - Giurista francese ( Bayonne 1887 - Parigi 1976); prof. alla Sorbona (1929-60), vicepresidente del Consiglio di Stato (1944-60), membro, dal 1960, del Consiglio costituzionale, presidente, dal 1962, dell'Académie des sciences morales et politiques/">politiques . Ha ...
Leggi Tutto
Villard ‹vilàar›, Paul. - Fisico (Lione 1860 - Bayonne 1934); prof. di fisica alla École supérieure d'electricité a Parigi. Compì ricerche sulla scarica nei gas rarefatti; è soprattutto noto per aver dimostrato che i raggi γ emessi dalle sostanze radioattive sono radiazioni elettromagnetiche. ...
Leggi Tutto
Bastiat ‹-i̯à›, Frédéric. - Economista (Mugron, Bayonne , 1801 - Roma 1850); iniziò in Francia , sull'esempio inglese, il movimento a favore del libero scambio, attraverso brillanti critiche alle teorie protezioniste (Sophismes économiques), il volume Cobden et la ligue (1845) e la fondazione/"> ...
Leggi Tutto
DUBOURDIEU, Bernard. - Ammiraglio francese, nato a Bayonne nel 1773, morto a Lissa nel 1811. Assunto nel 1810 il comando delle forze franco-italiane riunite ad Ancona, forzò il porto di Lissa, occupato dagl'Inglesi, catturandovi diverse navi nemiche e incendiandone l'arsenale. Nel 1811 diresse ...
Leggi Tutto
Laffitte, Jacques Finanziere e politico francese (Bayonne 1767 - Parigi 1844). Deputato (dal 1816), osteggiò le tendenze reazionarie della Restaurazione ed ebbe parte decisiva nel preparare la rivoluzione del 1830. Presidente del Consiglio e ministro delle Finanze (1830-31), avrebbe voluto portare ...
Leggi Tutto
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che può essere inastata...
biancorossoverde (bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ¿ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...