Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della [...] Carlo Teodoro del Palatinato renano. Sotto di lui lo Stato ebbe il nome di Palatinato-Baviera. La notevole estensione del territorio del duca determinò la gelosia dell’Austria e la ... ...
Leggi Tutto
BAVIERA (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa [...] venne divisa già nel Duecento, per ragioni ereditarie, in due parti, Alta e Bassa Baviera.Nel 1328 Ludovico IV il Bavaro (1287-1347) venne incoronato imperatore e stabilì la ... ...
Leggi Tutto
Bavièra, Giovanni. - Giurista e storico italiano (Modica 1875 - Palermo 1963). Prof. di storia del diritto romano a Palermo e a Napoli, di istituz. di diritto romano a Palermo. Deputato al Parlamento per la XXV e XXVI legislatura (1919-24). Autore di numerosi studî di storia e dogmatica romanistica; ...
Leggi Tutto
Monaco di Baviera (ted. München) Città della [...] Francoforte sul Meno . storia Fu fondata (1158 ca.) da Enrico il Leone, duca di Baviera, alla confluenza della ‘via del sale’ con altre due arterie commerciali che da Norimberga e ... ...
Leggi Tutto
Isabèlla (fr. Isabeau) di Baviera regina di Francia . [...] - Figlia (1371 - 1435) di Stefano II duca di Baviera, sposò (1385) il re di Francia Carlo VI; la pazzia del marito le fece assumere nel governo una parte importante; si deve a lei, ... ...
Leggi Tutto
AUGUSTA di Baviera (Augsburg; V, p. 338). - La città ha subìto gravi danni durante la seconda Guerra mondiale: circa un quarto dei suoi edifici sono stati distrutti o gravemente danneggiati. Gli abitanti, che erano 180.039 nel maggio 1939, sono ora 160.238 (diminuzione dell'11,1%), per cui essa si ...
Leggi Tutto
, ducato di La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] non identificabile con chiarezza. Dopo che il duca Tassilo III fu deposto con la forza la Baviera passò sotto il dominio diretto dei re carolingi. A partire dal sec. X costituì uno ... ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] a quanto versato dalla corte di Francia per il matrimonio di Maria Anna Cristina di Baviera con il delfino Luigi nel 1680. L’appannaggio annuo che la corte toscana doveva passare ... ...
Leggi Tutto
Giuditta (ted. Judith) di Baviera imperatrice. - Figlia (m. 843) del conte bavarese Guelfo. Sposò nell'819 l'imperatore Ludovico il Pio, vedovo, e ne ebbe Carlo, detto il Calvo. Bella, colta e influentissima sul marito, fu odiata dai figliastri Lotario e Ludovico il Germanico, che, accusandola di ...
Leggi Tutto
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra bavarese; Alpi bavarese; come sost., abitante ...