batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. [...] particolari). La crescita dei b. deve avvenire in condizioni ottimali di temperatura (che in genere per i batteri patogeni è intorno ai 37 °C), di O2 e di CO2, di umidità e di pH ... ...
Leggi Tutto
piogeno, batterioBatterio (detto anche germe piogeno) in grado di provocare nell’organismo infezioni purulente, cioè con formazione di pus; le particolarità piogeniche di questi [...] macrofagi: infatti, gli enzimi contenuti nelle granulazioni dei granulociti macrofagici digeriscono i batteri e i loro prodotti di degradazione concorrono alla formazione del pus. ... ...
Leggi Tutto
Un batterio ‘bionico’, addestrato a cercare e distruggere i suoi ‘nemici’. È questo il risultato di una ricerca condotta da Matthew Chang (biologo presso la Nanyang Technological University di Singapore), che insieme a un team di bioingegneri è riusc ...
Leggi Tutto
piocianeo Batterio del genere Pseudomonas [...] (Pseudomonas aeruginosa), detto anche bacillo blu o batterio del pus blu perché in colture eseguite su particolari terreni elabora la piocianina, pigmento di colore blu, dotato ... ...
Leggi Tutto
BATTERIOLOGIA (VI, p. 390). - La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste [...] si è estesa: 1) ai procedimenti di estrazione, purificazione e isolamento dei varî enzimi batterici, ottenuti con la macinazione, il gelo e il disgelo, gli ultrasuoni ecc.; 2) al ...
Leggi Tutto
batteriofago Particella virale submicroscopica (detta anche fago), endoparassita obbligata della cellula batterica, di cui provoca la lisi. [...] lisogeno può trasportare uno o più geni che influenzano la virulenza del batterio ospite: per es. Corynebacterium diphteriae causa la difterite nell’uomo solo quando è presente ... ...
Leggi Tutto
enterococco Batterio che appartiene agli streptococchi: ospite abituale dell’intestino umano, può acquisire virulenza, provocando gastroenteriti o sepsi. ...
Leggi Tutto
battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli schizomiceti: ...
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente ...