Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, [...] persiana, si compì poi con la spedizione di Alessandro Magno e il crollo dell’antico Impero persiano (battagliadiIsso, 333; di Gaugamela, 331; morte dell’ultimo Achemenide, Dario ... ...
Leggi Tutto
ISSO ('Ισσός, Issus). - Città della Cilicia, all'estremo angolo del golfo che da lei prende nome (oggi baia di Alessandretta), famosa per la battaglia del 333 a. C. Ebbe poi il [...] non si è ancora raggiunta. La battagliadiIsso. - Fu combattuta fra l'esercito di Alessandro Magno e quello del re Dario III di Persia ai primi di novembre dell'anno 333 a. C ... ...
Leggi Tutto
Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'A. ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus ). [...] in una morsa tra i monti e il mare. La battagliadiIsso che ne seguì (nov. 333) fu un'altra grande vittoria di A.; ora, pur potendo impadronirsi delle regioni interne dell'Asia ... ...
Leggi Tutto
Damasco (arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, [...] diventò poi persiana, e dopo la battagliadiIsso (333 a.C.) si ellenizzò rapidamente Faisal, che si proclamò nel 1920 re di Siria, incontrò l’opposizione della Francia e fallì ...
Leggi Tutto
Alessandretta (turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di [...] È l’Αλεξάνδρεια κατὰ ᾿Ισσόν fondata dai Greco-Macedoni al posto di un centro fenicio e così chiamata a ricordo della battagliadiIsso (333 a.C.); fu detta più tardi ᾿Αλεξάνδρεια ἡ ... ...
Leggi Tutto
Pnitàgora (gr. Πνυταγόρα). - Tiranno di Salamina [...] ; poi si accordò con i Persiani (344), che gli lasciarono il trono. Dopo la battagliadiIsso (333), si sottomise ad Alessandro Magno, con la flotta del quale cooperò alla presa ... ...
Leggi Tutto
Barsine (gr. βαρσίνη). - Figlia (360 circa-309 a. C.) di Artabazo e sposa di Mentore e poi di Memnone di Rodi; dopo la battagliadi [...] Isso (333 a. C.) divenne favorita di Alessandro Magno, cui partorì Eracle . Fu uccisa con il figlio in seguito ad accordi tra Cassandro e Poliperconte. ... ...
Leggi Tutto
SIRIA (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885); Geologia e morfologia (p. 885); Clima e idrografia (p. 887); Flora e [...] dominatore. Perciò la sua politica in Siria, da lui occupata immediatamente dopo la battagliadiIsso, fu del tutto secondaria: la Siria diventò una satrapia. Ben diversa divenne ...
Leggi Tutto
CURZIO Rufo, Quinto (Q. Cutius Rufus). - Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo [...] particolare in confronto dell'elemento stesso principale (ad es. i momenti precedenti alla battagliadiIsso) nel ripartire le sezioni maggiori e minori dell'opera, la cura ch'esse ... ...
Leggi Tutto
- Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone [...] presenta impressionanti analogie, nei vari dettagli, con il mosaico della BattagliadiIsso al Museo Nazionale di Napoli, tanto da far pensare che questo affresco possa essere un ... ...
Leggi Tutto