Federico II imperatore. - Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico [...] Parma e l'anno seguente il diletto figlio Enzo, battuto nella battagliadiFossalta, cadde nelle mani dei Bolognesi, che lo tennero prigioniero fino alla morte (1272). Solo dalla ...
Leggi Tutto
Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 390.639 ab. nel 2019, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia- [...] sull’Emilia e sulla Romagna, svolgendo un ruolo politico di rilievo anche all’esterno. Con la fortunata battagliadiFossalta del 1249 venne fatto prigioniero lo stesso figlio ...
Leggi Tutto
Ènzo ⟨-zo⟩ (ο Ènzio) re di Sardegna . [...] Parma e Bologna. Caduto nelle mani dei Bolognesi nella battagliadiFossalta (1249), rimase loro prigioniero fino alla morte. Ci restano di lui due canzoni, un sonetto e un "detto ... ...
Leggi Tutto
Grasolfi Nel Medioevo, fazione modenese che aderì all’Impero rimanendo a esso fedele, mentre quella avversaria degli [...] ne staccava nel 1247, passando alla parte guelfa e lasciando la città. Dopo la battagliadiFossalta i G. dovettero però consentire che gli Aigoni tornassero (1249). Col decadere ...
Leggi Tutto
– Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia. La prima menzione certa di un suo esponente risale al 1080: [...] trovò poi la morte fuggendo dal campo dibattagliadiFossalta e affogando in una fogna di Modena. Non meno rilevante pare essere stato il ruolo di Giuliano da Sesso (v. la voce in ... ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione [...] turrita accoglie il rientro della milizie dalla battagliadiFossalta (Bologna, palazzo D’Accursio). Il dettaglio in primo piano di un albero di alloro al quale si avvolge il ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni [...] che Gherardo l’abbia già usata al tempo della battagliadiFossalta. Fonti e Bibl.: Cherubino Ghirardacci, Della historia di Bologna, Parte prima, per Giovanni Rossi, Bologna 1596 ... ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona). - Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII. Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due [...] commissionare e revisionare la traduzione francese del libro di Moamin. L'anno 1249, in cui ebbe luogo la battagliadiFossalta, sembra imporsi, dunque, come terminus a quo. Altre ... ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare. – Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra. Compì gli [...] e alla grande tela con La battagliadiFossalta, iniziata nel 1856 e mai Borgogelli, C. M., in I concorsi curlandesi (catal.), a cura di R. Grandi, Bologna 1980, pp. 94-96; Id., C. ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore. – Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore [...] : novella storica; Virginia Galluzzi: novella in tre scene; La battagliadiFossalta (1249): narrazione storica; Azzo Galluzzi: episodio storico. Dopo aver partecipato con profili ...
Leggi Tutto