Cortenuova, battagliadi A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, [...] conferirono a Cortenuova un'aura quasi epica, di grande evento 1981, pp. 253-257. M. Caproni, La battagliadi Cortenova, Cortenova 1987. E. Kantorowicz, Federico II, imperatore ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. [...] a Roma per esporre trionfalmente la spoglia del carroccio presa ai Lombardi nella battagliadiCortenuova, ancora visibile nel sec. 15°, riscoperto e smembrato nel 1727, è resto ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA. - Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo [...] in alcun modo alle trattative. La linea politica seguita da Federico II dopo la battagliadiCortenuova (27 novembre 1237; v.), tendente a crearsi un partito favorevole in seno al ... ...
Leggi Tutto
Federico II imperatore. - Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico [...] la propria autorità e ottenuto l'appoggio dei principi contro i Comuni, nella battagliadiCortenuova (27 nov. 1237) inflisse una grave sconfitta alla Lega lombarda: lo stesso ...
Leggi Tutto
Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 875.698 secondo rilevamenti [...] speranze sabaude erano però premature, perché dopo la battagliadiCortenuova (1237) Federico II impose a T. il governo di un suo capitano imperiale. Nel 1248 Federico II, tuttavia ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.999 ab. nel 2019, detti Reggiani), capoluogo [...] nella lotta contro il Barbarossa. Con Federico II R. fu ghibellina fino alla battagliadiCortenuova (1237); poi le opposte fazioni si disputarono il potere fra eccessi sanguinosi ...
Leggi Tutto
Della Tórre, Pagano, conte di Valsassina . [...] parte guelfa (m. 1241); dopo la battagliadiCortenuova (1237) raccolse in Valsassina i Milanesi battuti e inseguiti dai Bergamaschi. Ciò gli valse, nel 1240, la nomina ad anziano ... ...
Leggi Tutto
Tièpolo. - Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano [...] Lorenzo (v. le voci); Pietro di Giacomo, podestà di Treviso (1236), poi di Milano (1237), guidò i Milanesi nella battagliadiCortenuova contro Federico II; fatto prigioniero, fu ... ...
Leggi Tutto
TIEPOLO. - È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi [...] (1237); e in tale sua qualità guidò i Milanesi nella battagliadiCortenuova contro Federico II; fatto prigioniero, fu portato da Cremona a Pisa e da Pisa a Trani e qui impiccato ... ...
Leggi Tutto
IV, papa. - Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una [...] rappacificarli con Federico Il; ma ogni suo tentativo di mediazione fu troncato dalla battagliadiCortenuova, vittoriosa per l'imperatore. Peggiorarono poi anche le relazioni con ... ...
Leggi Tutto