Canne, battagliadi Nei pressi dell'antica città diCanne, in Puglia, il 2 ag. 216 a.C. Annibale riportò una schiacciante vittoria sui romani e i confederati italici condotti dai consoli Gaio Terenzio Varrone e Lucio Emilio Paolo. Fu decisiva la manovra a tenaglia dell'esercito cartaginese, che ...
Leggi Tutto
Canne (lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione [...] ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e del Ferro). È soprattutto famosa per la vittoria riportata dai Cartaginesi di Annibale sui Romani, nel 216 a.C. (➔ Canne, battagliadi). ... ...
Leggi Tutto
di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione [...] la nostra realtà, storica e naturale (l'Himalaya e la chiesa di San Pietro, la Crocifissione e la battagliadiCanne) non è che un alfabeto, un arbitrario e convenzionale sistema ... ...
Leggi Tutto
CANNE Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa. Controllava il corso inferiore del fiume e la pianura [...] , pp. 557-74. V.A. Sirago, La battagliadiCanne, in ArchStorPugl, 52 (1999), pp. 15-36. R. Russo, Canne e la memoria. Storia di un sito archeologico, Barletta 2000. C. D’Angela ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] che aveva in Siracusa levata la testa, specialmente dopo la battagliadiCanne; ma fu ucciso a Leontini dopo tredici mesi di regno. Nonpertanto, la città rimase in mano a due ...
Leggi Tutto
CROTONE (A. T., 27-28-29). - Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare [...] e presidiata da Roma. Nel corso della seconda guerra punica, dopo la battagliadiCanne, passò ad Annibale e di lì questi s'imbarcò per ritornare in Africa, nel 203, dopo avere ... ...
Leggi Tutto
BASILIO II, soprannominato Bulgaroctono (uccisore dei Bulgari), imperatore d'Oriente. - A sei anni, nel 963, succedette al padre [...] ; ma nel 1011 essa fu rioccupata. Un nuovo tentativo di Melo, aiutato dai Normanni, fu spezzato nella battagliadiCanne (1018). Da questo momento, che corrisponde alla fine della ...
Leggi Tutto
puniche, guerre Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.). [...] che portò all’ultimo e maggior disastro, la battagliadiCanne, capolavoro strategico di Annibale. Gravi conseguenze di questa sconfitta furono per i Romani le ribellioni dei ... ...
Leggi Tutto
Lìvio, Tito (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova [...] : Dante (Inf. XXVIII, 12), alludendo alle spoglie dei Romani prese dai Cartaginesi nella battagliadiCanne, dice "come Livïo scrive che non erra". Non minore fu la sua fama nell ...
Leggi Tutto
Fàbio Pittóre, Quinto (lat. Q. Fabius Pictor). - Il più antico annalista romano. Prese parte alla guerra gallica (225 a. C.); dopo [...] la battagliadiCanne, già senatore, fece parte dell'ambasceria mandata a Delfi a interrogare l'oracolo (216). La sua opera comprendeva tutta la storia di Roma dalle origini ai ...
Leggi Tutto
vìncere v. tr. [lat. vincere] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico in guerra,...
sconfitta s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante la...