al-Ḥasan 〈al ḥàsan〉 al-Baṣrī. - Teologo, asceta e predicatore arabo musulmano (642-728 d. C.), di origine persiana ma vissuto a Bassora . Dedito alla pietà e all'insegnamento, si acquistò gran prestigio per il suo forte carattere, la profonda pietà religiosa, eloquenza e dottrina. Riuscì a tenersi ...
Leggi Tutto
Wāṣil ibn ῾Aṭā' 〈u̯àaṣil ibn ῾aṭàa〉. - Teologo arabo musulmano (n. Medina 700 [...] circa - m. 748 circa). Scarse sono le notizie sulla sua vita: dapprima discepolo del teologo al-Ḥasan al-Baṣrī, fondò poi a Baṣra la scuola teologica mutazilita. ...
Leggi Tutto
Muḥàmmad VI. - Re del Marocco [...] patria dei dissidenti, ma soprattutto l'allontanamento dal governo del ministro degli Interni D. Basrī, al potere da quasi vent'anni e considerato da molti un grave ostacolo alla ...
Leggi Tutto
Marocco Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini [...] nel 1965; ma soprattutto l'allontanamento dal governo del potente ministro degli Interni D. Basri, deciso nel novembre 1999 e accolto con entusiasmo all'interno e all'esterno del ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi Greci, i [...] by João F. Alves, Mark J. McCaughrean, Berlin-New York, Springer, 2002. Basri 2000: Basri, Gibor, Observations of brown dwarfs, "Annual review of astronomy and astrophysics", 38 ...
Leggi Tutto
Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto agli antici Greci, i quali definirono le stelle [...] by João Alves, Mark J. McCaughrean, Berlino-New York, Springer, 2002. Basri 2000: Basri, Gibor, Observations of brown dwarfs, "Annual reviews of astronomy and astrophysics", 38 ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO. - Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli [...] prede di guerra contro gl'infedeli. Sul finire del secolo I eg., con al-Ḥasan al-Baṣrī (morto nel 110 eg., 729), incontriamo pratiche ascetiche anche in un teologo, senza che sia ...
Leggi Tutto
Dinamica Sommario: 1. Le 'leggi' della caduta dei gravi da Filopono a Galilei. 2. Avicenna: scienza in attesa od ontologia del movimento? 3. Ibn al-Hayṯam e il superamento della [...] di Leida, era la copia personale del celebre teologo e giurista mutazilita Abū 'l-Ḥusayn al-Baṣrī, m. 1044) ‒ non poteva che confermare i mutaziliti nella loro tesi, quest'ultima d ...
Leggi Tutto
bassorina s. f. [der. del nome di Bàssora (arabo al-Ba¿ra), città dell’Iraq]. – Composto organico, polisaccaride presente in alcune gomme (fra cui la gomma di Bassora), nei tuberi di orchidee, ecc.: è una polvere amorfa, che rigonfia in acqua...