Basilici Compilazione di diritto bizantino, in 60 libri, avviata dall’imperatore Basilio I e terminata dal figlio Leone VI (inizi sec. 10°). ...
Leggi Tutto
Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] successori, importanti tra tutti Niceforo II Foca (963-969), Giovanni I Zimisce (969-976) e Basilio II (963-1025), che portarono i confini alla linea del Danubio e della Sava e all ...
Leggi Tutto
Teodòro. - Giurista bizantino (n. Ermopoli, Alto Egitto, [...] riassunto molto conciso delle costituzioni del Codice giustinianeo, di cui si conservano brani nei Basilici e nei relativi scolî. Più importante è l'epitome delle 168 novelle della ...
Leggi Tutto
COBIDAS (Κοβίδας, Γοβίδας, Κουβίδας). - Alcuni hanno voluto distinguere un Cobidas della fine del sec. VI da un altro Cubidius che sarebbe vissuto molto più tardi, posteriormente alla [...] al Digesto del quale ci è pervenuto soltanto qualche frammento riportato come scolio ai Basilici. Ma l'opera sua principale è un trattato sulle pene (ποινάλιον), di cui non ...
Leggi Tutto
Simbàzio ‹-zz-› (gr. Συμβάτιος o Σαββάτιος). - Giurista e uomo politico bizantino (sec. 9º); col titolo di protospatario presiedette la commissione cui Leone [...] il Saggio affidò la composizione dei Basilici. ...
Leggi Tutto
SIMBATICIO. - Giurista e uomo politico bizantino, del secolo IX, che non sembra si possa confondere col Simbazio, commentatore delle Novelle giustinianee. Col titolo di protospatarius [...] presiedette alla commissione cui Leone il Savio affidò la composizione dei Basilici, che cade probabilmente fra l'888 e l'890. Qualcuno ravvisa in lui l'autore della ἐπαναγωγή ...
Leggi Tutto
Fabrot ‹fabró›, Charles-Annibal. - Giurista (Aix-en-Provence 1580 - [...] ricercatore e editore di nuove fonti del diritto: gli si deve un'edizione dei Basilici (1647), corredata di una traduzione latina, base dell'edizione moderna, e un'edizione della ...
Leggi Tutto
Talelèo (gr. Θαλέλαιος). - Giureconsulto (sec. 6º), forse prof. nella scuola di Berito. Compilò un commentario alla prima edizione del Codice giustinianeo, [...] , spunti di commento su parole o massime. Molti brani di esso passarono a far parte dei Basilici e degli scolî a essi aggiunti nei manoscritti del secolo successivo. Gli scolî di T ...
Leggi Tutto
BLASTARIS, Matteo (Βλαστάρης, Ματϑαῖος). - Canonista e polemista bizantino del sec. XIV. Fu ieromonaco a Salonicco, ove compose una collezione [...] la storia delle leggi ecclesiastiche sino all'anno 879 e delle civili fino ai basilici. Nei capitoli si riportano prima le relative leggi canoniche, poi estratti dalle leggi civili ...
Leggi Tutto
FABROT, Charles-Annibal. - Giurista, nato ad Aix-en-Provence il 15 settembre 1580, morto a Parigi il 16 giugno 1659. Fu avvocato e professore [...] 1647). L'opera del F. fu il fondamento per giungere all'edizione moderna dei Basilici. Egli diede anche un'edizione della Parafrasi di Teofilo, rivedendo la versione latina del ...
Leggi Tutto
baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: ...
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine basiliano (o di s. Basilio), impropriamente ...