Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Cancellieri; esteri, G. Terzi diSant'Agata (dimissionario il 26 marzo di un geometrico opus sectile (battistero, basilicadi le figure di s. Ambrogio (4° sec.), vescovo di Milano, ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, sia dal punto di vista geografico-fisico, sia da quelli [...] e noti restauri milanesi della basilicadiSant'Ambrogio, del monastero di San Vittore, del convento diSanta Maria delle Grazie, del campanile di San Pietro in Gessate, dell ... ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] diSant'Aquilino presso San Lorenzo e, per ciò che si riferisce all'architettura, ivi già si è cercato di chiarire la struttura della primitiva basilica costruita da S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
Bertèlli, Carlo. - Storico dell'arte italiano (n. Roma [...] ( Losanna , Venezia , Mendrisio). Tra le sue pubblicazioni: Il ciborio della BasilicadiSant'Ambrogio in Milano (1981); Il Millennio ambrosiano (1987-89); Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha come principali [...] nell'Alto Adige, Culliano 1980, pp. 19-33; Il ciborio della basilicadiSant'Ambrogio in Milano, a cura di C. Bertelli, P. Brambilla Bacilon, A. Gallone, Milano 1981; S. Spada ... ...
Leggi Tutto
Centri storici Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione [...] . Ai tram e alle metropolitane si sono aggiunti i parcheggi: a Milano sotto la basilicadiSant’Ambrogio, ad Assisi davanti alle mura medievali. Può stupire il parere favorevole ...
Leggi Tutto
CIBORIO Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in cui questa è addossata [...] Brandi, StArte, 1980, 38-40, pp. 91-97; Il Ciborio della BasilicadiSant' Ambrogio in Milano, a cura di C. Bertelli, P. Brambilla Barcilon, A. Gallone, Milano 1981; S. Episcopo ...
Leggi Tutto
, Arte L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone [...] . 253-265; C. Bertelli, Il ciborio restaurato, in Il ciborio della basilicadiSant'Ambrogio in Milano, a cura di C. Bertelli, P. Brambilla Barcilon, A. Gallone, Milano 1981, pp. 1 ... ...
Leggi Tutto
QUARANTINI. – Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella [...] G. Colmuto Zanella); M.L. Gatti Perer, La basilicadiSant’Ambrogio: continuità di una tradizione, in Ead., La basilicadiSant’Ambrogio. Il tempio ininterrotto, I, Milano 1995, pp ... ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO. - Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A infatti [...] s., 720 s., 723-739, 740-744; G. Bascapé, L'altare d'oro di s. Ambrogio a Milano.estr. da Ragguaglio della BasilicadiSant'Ambrogio, III, nn. 6, 7, 8, giugno-luglio-agosto 1955. ... ...
Leggi Tutto
ambro¿iano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli scritti...
anarchico-insurrezionalista loc. s.le m. e agg.le Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ¿ A collegare l’episodio della bomba trovata sul Duom