palagonite Lava vetrosa basaltica (ossidiana basica) effusa in ambiente subacqueo e profondamente alterata per idratazione e ossidazione da contatto con l’acqua (quasi sempre marina), al momento della sua emissione; a questa azione chimica si accompagna una fratturazione meccanica più o meno intensa ...
Leggi Tutto
La pavimentazione degli oceani La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si [...] costituisce una profonda spaccatura che attraversa tutta la crosta terrestre. Gli usi del basalto Il basalto è caratterizzato da quantità di materia variabili tra 2.700 e 3.100 kg ... ...
Leggi Tutto
AJANTA (A. T., 93-94). - Gola montuosa di natura basaltica, aprentesi per oltre 160 km. nel territorio di Ḥaiderābād, nell'India settentrionale. Più che per i suoi caratteri fisici è nota per le grandiose grotte scavate nei suoi fianchi e costituenti un insieme, unico nel suo genere, di monasteri e ...
Leggi Tutto
tholeite (o tholeiìte) [Der. del gr. thólos "costruzione tronco-conica"] Nella geologia, roccia basaltica caratterizzata da abbondante plagioclasio labradoritico, pirosseno augitico e ossidi di ferro. Le t. (o rocce tholeitiche) sono le costituenti principali dello strato vulcanico della crosta ...
Leggi Tutto
hot spot In geologia, vulcano isolato (fig. 1), posto nel mezzo di una zolla litosferica che costituisce [...] una zona di sollevamento crostale, da cui vengono eruttate lave di composizione basaltica. La formazione degli hot spot è legata alla presenza nel mantello terrestre di correnti ...
Leggi Tutto
Serri Comune della prov. di Cagliari [...] (19,1 km2 con 723 ab. nel 2008). Il centro è situato sul margine orientale di una colata basaltica (Giara di S.), a 617 m s.l.m., su cui si trova un villaggio preistorico. ...
Leggi Tutto
ACI castello (A. T., 27-28-29). - Villaggio marittimo e comune della Sicilia orientale (Catania); posto sulla costa ionica a ridosso di una rupe basaltica, su cui sorge l'antico castello normanno, con 1458 ab. (1921; il comune: area kmq. 8,54; pop.4829 ab.). Stazione della ferrovia Messina-Catania. ...
Leggi Tutto
Gesturi Comune della prov. del Medio Campidano [...] ). È situato sul versante orientale della Giara di G., altopiano costituito da roccia basaltica di origine vulcanica, ricoperto da tutte le specie della vegetazione tipica della ...
Leggi Tutto
Radicofani Comune della prov. di Siena (118,5 km2 [...] con 1193 ab. nel 2008). Il centro è situato a 814 m s.l.m. su un colle ai piedi di una rupe basaltica. Attività agricole (cereali, vino, olio). Località turistica. ...
Leggi Tutto
RADICOFANI (A. T., 24-25-26 bis). - Paese e comune della Toscana nella provincia di Siena, da cui dista 70 km. verso sud. Il paese sorge alle falde di un'elevata roccia [...] basaltica, che si erge, coronata di ruderi di un antico fortilizio, a 896 m. s. m. Fu per la sua posizione importante stazione di confine con lo stato romano, onde Cosimo I vi fece ...
Leggi Tutto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente ...