BartolomèodiGiovanni. - Pittore fiorentino (fine sec. 15º - primi 16º). Eseguì (1488) [...] la predella dell'Adorazione dei Magi di Domenico Ghirlandaio nello Spedale degl'Innocenti, fu collaboratore anche di Piero di Cosimo, di Iacopo del Sellaio e del Botticelli. Nelle ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdiBartolomeo. - Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo. In un documento [...] 1463 egli si dichiara figlio del fu Bartolomeo da Settignano, paese con una forte alcuni studiosi a confonderlo con Giovanni (Nanni) di Bartolo, scultore vicino a Donatello ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdiBartolomeo. - Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo. Fratello minore di Maso [...] Antonio del Pollaiolo e Mino da Fiesole, figura anche Giovanni. Il fatto che nel giugno del 1468 G. e Bartolomeodi Fruosino abbiano ricevuto del materiale per l'esecuzione della ... ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdiGiovanni, detto Bartolomeo del Tintore. - Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] ricava dai libri "Spese dei Notai" (Archivio di Stato, 1458-60, C. 3 r). Il codice, compilato da Niccolò Mamelini e Bartolomeodi Cesare Panzacchi, presenta nella prima carta, al ... ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, BartolomeodiGiovanni d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso [...] ventiquattro anni (14 aprile 1493) accettò una dote di 110 fiorini dalla moglie Caterina diBartolomeodiGiovannidi Masino. L’accordo si svolse a Firenze, dove il maestro forse ... ...
Leggi Tutto
GiovannidiBartolomeo Cristiani. - Pittore pistoiese (notizie 1370-90), collaboratore di Jacopo di Cione [...] a lui attribuite sicuramente sue sono: a Pistoia la pala di S. Giovanni Battista e sue storie, chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas, 1370, e gli affreschi dell'oratorio de' Rossi; il ... ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo. – Nacque a Siena nel 1474 da BartolomeodiGiovanni e da Elisabetta [...] grande Assunzione della Vergine è da riferire al binomio, tutto senese, Benvenuto diGiovanni e Girolamo di Benvenuto, i due affreschi laterali, raffiguranti S. Lucia e s. Rocco e ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni. - Nacque da BartolomeodiGiovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: [...] generale del suo Ordine. In questo stesso periodo fu designato cappellano diGiovanni Conti, allora vescovo di Nicosia, dove il C. rimase, con tutta probabilità, fino al 1332 ... ...
Leggi Tutto
STEFANO diGiovanni, detto il Sassetta. – [...] . 26 nota 64) – comparve spesso ai battesimi senesi in veste di padrino: per Cristofano diGiovannidiBartolomeo da Abbadia San Salvatore il primo giugno 1431, per Donaddea Jacoma ... ...
Leggi Tutto
GIULIANO diGiovanni da Poggibonsi. - Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di [...] il nome di Giuliano diGiovanni da Poggibonsi. Egli è documentato la prima volta a Padova nel 1430, quando fece da garante per il lapicida GiovannidiBartolomeo, il quale ... ...
Leggi Tutto