Alviano, Bartolomeod'. - Condottiero (n. forse Todi 1455 - m. Ghedi 1515), generale dei Veneziani dal 1498, tranne un breve periodo in cui fu al servizio degli Spagnoli vincendo con Gonzalo de Córdoba al Garigliano (1503); nel 1508 fermò in Cadore l'esercito dell'imperatore Massimiliano, e divenne ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] Orsini da Pitigliano e, con assai maggior successo, sull'Isonzo e oltre. Qui, Bartolomeod'Alviano, che aveva anche difeso il Cadore, occupò Plezzo e Caporetto, espugnò con le ... ...
Leggi Tutto
ALVIANO. - Comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il capoluogo è un villaggio di 706 abitanti (popolazione totale del comune 1291 abitanti), situato a 257 m. s. m., [...] ducato di Castro in favore del figlio Pier Luigi Farnese. Alla famiglia Alviano appartenne Bartolomeod'Alviano (v. sotto), il celeberrimo condottiero, e un suo fratello, di cui le ... ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis). - Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a O.), le Marche (a N. e ad E.) e il [...] e di condottieri: Braccio Fortebraccio da Montone, Erasmo Gattamelata, Niccolò e Iacopo Piccinino, Bartolomeod'Alviano, i Vitelli e i Baglioni salirono, nei secoli XV e XVI, a ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26). - Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45° 32′ 30″ lat. N. e 11° 31′ 50″ long. E., a m. [...] il circuito delle mura non fu mai completato e il tracciato segnato dal viale Bartolomeod'Alviano fino alla Porta San Bartolo e dal viale Fratelli Bandiera fino al fiume ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° 15′ long. E., situata nel mezzo della [...] guerra di Cambray (fra Giocondo, Bartolomeod'Alviano) con le porte di S. 1313, formeranno una serie fra le più antiche e complete d'Italia; innalza fra il sec. XII e il XIII la ...
Leggi Tutto
PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26). - Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana dalle Prealpi, [...] cui fu occupata dai Veneziani e data in feudo al loro capitano Bartolomeod'Alviano. Nel 1537 estinta la famiglia degli Alviano, la Serenissima vi mandò un suo nobile con titolo di ...
Leggi Tutto
Spagna di Raffaele Ruggiero L’attenzione di M. per le vicende spagnole si muove lungo due filoni principali: l’affermarsi della S. come monarchia [...] 1504 si annuncia il timore di un’impresa militare contro Firenze condotta da Bartolomeod’Alviano e forse promossa da Gonzalo Fernández de Córdoba (il ‘gran capitano’ che comandava ...
Leggi Tutto
Germania Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della [...] maggio 1509 in quella terribile «giornata di Vailà», nella quale «il furore di Bartolomeod’Alviano trovò uno maggiore furore» (Ritratto di cose di Francia, § 25). Massimiliano in ... ...
Leggi Tutto
Siena All’inizio del Quattrocento S. usciva da una profonda crisi politica e istituzionale causata dal fallimento della politica oligarchica dei Nove (la fazione di governo guidata [...] città di Italia, ma voleva ancora, con la ruina d’altri, possere dare leggi a tutti e’ suoi vicini di ottenere l’allontanamento di Bartolomeod’Alviano, separandolo dai Vitelli, e ...
Leggi Tutto
principale agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo ...