Barsine (gr. βαρσίνη). - Figlia (360 circa-309 a. C.) di Artabazo e sposa di Mentore e poi di Memnone di Rodi; dopo la battaglia di Isso (333 a. C.) divenne favorita di Alessandro Magno, cui partorì Eracle . Fu uccisa con il figlio in seguito ad accordi tra Cassandro e Poliperconte. ...
Leggi Tutto
Èracle. - Figlio (332-309 a. C.) di Alessandro Magno, nato da Barsine. Alla morte di Alessandro rimase a Pergamo, donde nel 310 Poliperconte prima lo chiamò in Grecia come pretendente al trono; poi, venuto ad accordi con Cassandro, lo uccise. ...
Leggi Tutto
Ηρακλῆς). - Figlio illegittimo d'Alessandro Magno, che questi ebbe nell'anno 332 a. C. da Barsine, figlia di Artabazo, satrapo della Frigia. Alla morte di Alessandro, E. si trovava [...] sollevato da Poliperconte per motivi politici e a tale scopo fatto credere figlio di Barsine e d'Alessandro. Bibl.: Schoch, in Pauly-Wissowa, Real Encyclopädie, IV, Supplem., col ... ...
Leggi Tutto
Argèadi (gr. ᾿Αργεάδαι, lat. Argeădae). - Nome della dinastia dei re di Macedonia, così denominata da Argeo, che fu propriamente il secondo a regnare su quella regione (652- [...] con Olimpiade, madre del grande Alessandro, ed Eracle , figlio di Alessandro Magno e di Barsine, sollevato al trono da Poliperconte e ucciso da questo stesso l'anno seguente. ...
Leggi Tutto
PERGAMO. - Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, estendendosi [...] con Hellas, vedova di Gongilo. Più tardi la città fu scelta come luogo di dimora di Barsine e del figliuolo Eracle, che ella aveva avuto da Alessandro Magno. Dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
MEMNONE di Rodi. - Famoso condotticro del sec. IV a. C., al pari del fratello Mentore (v.), del quale divise la sorte nel primo periodo della sua carriera, al servizio [...] . Ma presso le mura di Mitilene, M. morì improvvisamente, colpito da malattia. Aveva sposato Barsine. Bibl.: U. Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 653; K.J. Beloch ...
Leggi Tutto
NEARCO (Νέαρχος, Nearchus). - Ammiraglio macedone. Nato nell'isola di Creta da una famiglia di navigatori, che presto si trasferì ad Anfipoli, N. fu tra gli amici più intimi di Alessandro. [...] nella cognazione del suo signore grazie alle nozze con una figlia di Mentore e di Barsine, N. divenne il grande ammiraglio di Alessandro, che lo fece navarco della spedizione d ...
Leggi Tutto
ARTABAZO ('Αρτάβαζος, Artabazus). - Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro [...] . A questa data non sopravvisse di molto. Lasciò numerosi figli e figlie tra cui più nota Barsine che ebbe da Alessandro un figlio di nome Eracle, il quale più tardi fu assassinato ...
Leggi Tutto