Tanzania Stato federale dell’Africa orientale, costituito [...] ’oceano con una serie di spiagge sabbiose, orlate da mangrovie e da barrierecoralline. La sezione settentrionale dell’altopiano è movimentata da rilievi collinari e da depressioni ...
Leggi Tutto
benthos (o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per [...] e la complessa rete di interrelazioni che si stabilisce tra gli organismi. Le barrierecoralline si trovano nella fascia intertropicale, dove la temperatura non scende al di sotto ...
Leggi Tutto
Mesozoico Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, [...] umido e caldo con sviluppo di ricche flore a Gimnosperme e di barrierecoralline. Alla scomparsa di numerosi fossili caratteristici del Paleozoico (Fusuline, Trilobiti, Graptoliti ...
Leggi Tutto
isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine [...] se ampiamente sviluppate, possono collegarsi fra loro e dare luogo a estesi sbarramenti detti barrierecoralline. I. di erosione Particolare tipo di i. che si determinano quando un ...
Leggi Tutto
stélla di mare Animale marino degli Echinodermi appartenente alla classe Asteroidei, con corpo appiattito a forma di stella a cinque raggi (ma in alcune specie anche [...] variabili da pochi centimetri a oltre 1 m; vivono sul fondo, spostandosi lentamente sugli scogli o sulle barrierecoralline. Hanno sessi separati e grande capacità rigenerativa. ...
Leggi Tutto
Sclerospongie (o Sclerosponge) Classe di Poriferi, da alcuni autori considerata sottoclasse delle [...] . Nel Mediterraneo è presente solo Merlia normanni, incrostante, che non supera i 10 mm. Altre specie sono diffuse nei mari tropicali e nelle zone buie delle barrierecoralline. ...
Leggi Tutto
manta Genere (Manta) di pesci Condroitti Miliobatiformi Mobulidi (o Raiformi Miliobatidi) dei mari [...] e hanno dimensioni enormi: M. birostris (v. fig.) può raggiungere i 6,7 m di larghezza e 1,3 t; nuota nei pressi delle coste e delle barrierecoralline, talvolta in mare aperto. ...
Leggi Tutto
Aulostomidi Famiglia di Pesci Teleostei dell’ordine Singnatiformi, con muso tubiforme (da cui il nome di pesci trombetta) e corpo allungato, [...] 80 cm. Nuotano tenendo il corpo inclinato rispetto al fondo, a testa in giù. Vi appartiene l’unico genere Aulostoma, diffuso soprattutto lungo le barrierecoralline dei tre oceani. ...
Leggi Tutto
Policeridi Famiglia di Gasteropodi Nudibranchi marini con branchie non retrattili poste intorno all’ano, abbondanti nella zona delle Laminarie e delle barrierecoralline o in mezzo alle alghe, tra cui si confondono per i colori mimetici. Diverse specie sono ectoparassite su Celenterati, Poriferi, ...
Leggi Tutto
Milleporidi Famiglia di Cnidari Idrozoi Atecati, che comprende solo il genere Millepora. Caratteristici di mari tropicali, dove concorrono [...] alla formazione delle barrierecoralline, formano estese colonie calcaree con gastrozoidi e dattilozoidi fortemente urticanti: vengono perciò comunemente detti coralli di fuoco. ...
Leggi Tutto
corallino1 agg. [der. di corallo1]. – Di corallo: ramificazioni corallino1; banchi corallino1; simile a corallo, del colore del corallo: labbra coralline. In partic., formazioni corallino1, scogliere caratteristiche ...
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: barriera di sicurezza, struttura ...