barrieraematoencefalica Struttura funzionale interposta fra sangue e parenchima nervoso, che regola selettivamente il passaggio sanguigno di sostanze chimiche da e verso il [...] , esercitano un’attiva azione di filtro per molecole varie. Va distinta dalla barriera ematoliquorale, formata dagli endoteli dei capillari, dagli istiociti del connettivo e dall ... ...
Leggi Tutto
rivastigmina Farmaco inibitore delle acetilconinesterasi. Può attraversare la barrieraematoencefalica e la sua azione farmacologica è dimostrata sulle acetilcolinesterasi centrali e periferiche. Trova indicazione nelle forme lievi o moderate della malattia di Alzheimer con beneficio delle ...
Leggi Tutto
barriera ematoliquorale Struttura formata dagli endoteli dei capillari, dagli istiociti del connettivo e dall’epitelio dei plessi corioidei, che determina l’impermeabilità [...] fisiologica fra sangue e liquor cefalorachidiano. Va distinta dalla barrieraematoencefalica, interposta fra sangue e parenchima nervoso, e costituita dall’endotelio dei capillari, ... ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà di cellule o di tessuti di consentire il passaggio di sostanze liquide, in soluzione o gassose. Permeabilità selettiva cellulare. La membrana (➔) [...] i capillari del sistema nervoso centrale non sono permeabili a causa della barrieraematoencefalica. In varie condizioni morbose dell’uomo (stasi circolatoria, atonia dei capillari ...
Leggi Tutto
virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche [...] La rarità è dovuta al fatto che il sistema nervoso centrale è protetto dalla barrieraematoencefalica, mentre la gravità è da attribuire, in parte, al fatto che il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
omeostasi L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni [...] bulbo, a opera degli ioni H+ che si formano per diffusione, attraverso la barrieraematoencefalica, della CO2 dal sangue al liquor, ove l’attività tampone esercitata dalle proteine ...
Leggi Tutto
carmustina Composto chimico, di formula C5H9Cl2N3O2, prototipo dei farmaci del gruppo delle nitrosouree. [...] sulla riproduzione cellulare, viene utilizzato nella terapia del morbo di Hodgkin e delle metastasi cerebrali di tumori in quanto attraversa la barrieraematoencefalica. ...
Leggi Tutto
neuropatologia Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema [...] da impedire la diffusione di molecole fra una cellula e l’altra. La rottura della barrieraematoencefalica è la conseguenza di un danno metabolico acuto (per es., ipossia e acidosi ...
Leggi Tutto
liquor In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle [...] ematoliquorale, analoga a quella esistente tra sangue e tessuto nervoso (barrieraematoencefalica), che limita il passaggio nel l. di certe sostanze e che può essere alterata ...
Leggi Tutto
pseudorabbia Malattia degli animali domestici, che non ha rapporto con la rabbia né con la falsa rabbia. Colpisce cani, gatti, bovini, ovini e suini, con incubazione breve e [...] un’efficace risposta immunitaria; grave invece nei bovini nei quali sembra superi la barrieraematoencefalica, raggiungendo i centri nervosi. È dovuta a un virus della famiglia dei ...
Leggi Tutto
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: barriera di sicurezza, struttura ...