zucchero Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine [...] si produce industrialmente nelle zone tropicali dalla canna dazucchero e nelle zone temperate dalla barbabietoladazucchero. Altre potenziali fonti, quali il sorgo, il carrubo ... ...
Leggi Tutto
saccarosio Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), [...] (15-20%) e la barbabietola (10-20%) dazucchero, dalle quali il s. la graduazione 100 corrisponde alla rotazione prodotta a 20 °C da uno spessore di 20 cm di soluzione normale di s. ... ...
Leggi Tutto
BARBABIETOLA o bietola (fr. betterave; sp. remolacha; ted. Futterrübe o Zuckerrübe; ingl. beet). - Tutte le molteplici razze e varietà di barbabietole coltivate [...] meglio si prestano per la coltura. La superficie presentemente coltivata a barbabietoledazucchero si aggira sui 100 mila ettari, sufficiente alla produzione del contingente ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] , relativamente ad alcune voci di particolare importanza (grano, patate, orzo, barbabietoladazucchero, suini), sono ai primi posti nella graduatoria mondiale. Permangono tuttavia ...
Leggi Tutto
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] una delle risorse più notevoli: la barbabietoladazucchero (85.000 ha nel 2005) in 1893-94 e 1896-1901), la cui influenza è da paragonare a quella di La Jeune Belgique (1881-97) ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] ecc.), industriali, fra cui le oleifere (girasole, soia, colza ecc.), la barbabietoladazucchero, il tabacco e alcune piante tessili (lino, canapa, cotone). Le colture arboree ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] già un livello superiore a quello della pianura, e da qui è arginato fino alla foce, dove la sopraelevazione delle colture industriali (barbabietoladazucchero, oleaginose); più ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] nuovi perimetri irrigui, ma sono state potenziate anche le colture industriali (barbabietoladazucchero, tabacco, cotone e girasole) che non si adattano alle condizioni colturali ...
Leggi Tutto
Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 196.518 ab. nel 2019, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) [...] è tradizionalmente agricola: le campagne intorno alla città producono cereali, ortaggi, barbabietoladazucchero, vite, e gran parte delle industrie che vi hanno sede (conservifici ...
Leggi Tutto
CHILE (X, p. 55; App. I, p. 409; II, 1, p. 573; III, 1, p. 361). - Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 [...] q), delle patate (79.000 ha e 7,3 milioni di d. La coltivazione della barbabietoladazucchero (30.000 ha e 12 milioni di q) e la frutticoltura hanno mantenuto i livelli abituali ...
Leggi Tutto
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, ...
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita ...