BancaCommercialeItaliana Uno dei più importanti istituti di credito presenti nel sistema bancario italiano del 20° secolo. Nota anche come COMIT, venne fondata a Milano nel 1894 [...] il controllo dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), venne nominata, nel 1937, banca di interesse nazionale. A seguito di un’operazione di fusione, nel 2001, divenne ... ...
Leggi Tutto
banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. [...] e sconto e di credito industriale. Agli inizi del 20° sec., Banco di Roma, B. CommercialeItaliana e Credito Italiano iniziarono una penetrazione all’estero. Per fusione d’altre ... ...
Leggi Tutto
BANCA, - Le banche nell'antichità. - Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate [...] monetarî e bancarî nei secoli XVII e XVIII, Torino 1916; BancaCommercialeItaliana, La BancaCommercialeItaliana (1894-1919), Milano 1920; P. D'Angelo, Trattato di tecnica ... ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO Economia di Tancredi Bianchi sommario: 1. Cenni [...] anni trenta determinarono, poi, la categoria delle banche di interesse nazionale (BancaCommercialeItaliana, Credito Italiano e Banco di Roma ) con il trasferimento del pacchetto ... ...
Leggi Tutto
IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico [...] nell’economia del paese rilevando dalle tre grandi banche di credito ordinario, Bancacommercialeitaliana, Credito italiano, Banco di Roma , e dalle loro finanziarie, le ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] risparmio delle provincie lombarde, si consolidarono con l’apparizione della Bancacommercialeitaliana, del Credito italiano (direzione centrale e consiglio di amministrazione si ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] assume il controllo delle maggiori bancheitaliane e di importanti settori dell racconto ha ancora un senso che non sia puramente commerciale, ma non si riduce nemmeno più a una ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327). - La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi [...] della Riunione Adriatica di Sicurtà (1914); di Enrico Nordio il palazzo della BancaCommercialeItaliana (1909) e quello del Tribunale (1912-33), ultimato dal figlio Umberto ...
Leggi Tutto
Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata. - Finanziere, industriale e uomo politico ( [...] con gli ambienti finanziarî legati alla Bancacommerciale e con l'appoggio di quest (iniziata nel 1919). Membro della delegazione italiana a Ouchy (1912) e alla Conferenza di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) 1. Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, da [...] miste e grande industria in Italia. 1914-1933, I, Introduzione. L'esperienza della BancaCommercialeItaliana e del Credito Italiano, Milano 1994, pp. 174-178. 129. G.G. Migone ...
Leggi Tutto
muraglia cinese loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono ...
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ...