Bamberga (ted. Bamberg) Città della Germania [...] della plastica gotica tedesca (celebri le statue di Maria e di Elisabetta e del cosiddetto Cavaliere di Bamberga, 1240 ca.). All’interno sono la tomba di Enrico II, con statue di T ... ...
Leggi Tutto
ULRICO di Bamberga. - Di lui non si sa altro che fu chierico della cattedrale di Bamberga verso il 1100; è probabilmente una unica persona con Ulrico prete di Bamberga [...] in seguito aggiunti altri documenti sino al 1134, e furono dedicati ad Otto vescovo di Bamberga. Il Codex fu edito dal Jaffé nel vol. IV della sua Bibliotheca Rerum Germanicarum ... ...
Leggi Tutto
Bèbo di Bamberga . - Diacono [...] (sec. 11º); appartenne forse alla Scuola di Bamberga, fondata da Enrico II, per incarico del quale trascrisse (come si apprende dalle due lettere dedicatorie) le Expositiones in ... ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Bamberga. - Chierico della cattedrale e maestro, vissuto a Bamberga nella prima metà del secolo XII (da identificarsi forse con il monaco dello stesso [...] o del notariato. Probabilmente ne attinse il materiale, più che dall'archivio di Bamberga, dalle biblioteche delle scuole vescovili. Al principio del 1125 la raccolta era compiuta ... ...
Leggi Tutto
. - Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita. Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, presumibilmente agli inizi degli anni Sessanta del Quattrocento, recando con sé i caratteri per la stampa e l'abilità tecnica ...
Leggi Tutto
Udalrico di Bamberga. - Maestro di retorica (sec. 12º). Compose un'Epitome rhetoricae che offre degli estratti da Cicerone, Quintiliano, Marziano Capella, corredati da prologhi in versi, e il cosiddetto Codex Udalrici, raccolta di lettere e di atti per fornire modelli e formularî a uso degli ...
Leggi Tutto
OTTONE vescovo di Bamberga. - Nato tra il 1060 e il 1070 da nobile famiglia sveva, cappellano della sorella del re Enrico IV, che era moglie del duca di Polonia [...] cancelleria imperiale; nel dicembre dello stesso anno Enrico IV lo nominò vescovo di Bamberga. Nell'ultima fase della lotta per le investiture tenne un atteggiamento neutrale e ... ...
Leggi Tutto
Ottóne (ted. Otto) vescovo di Bamberga , [...] santo/">santo . - Ecclesiastico (n. tra il 1062 e il 1063 - m. Bamberga 1139). Fedele a Enrico IV, tenne un atteggiamento neutrale e pacificatore nell'ultima fase della lotta per ... ...
Leggi Tutto
bamberghése agg. e s. m. e f. – Della città tedesca di Bamberga, nella Baviera; abitante o nativo di Bamberga. Costituzione criminale bamberghese, codice di diritto e procedura penale promulgato nel 1507 ...
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e francone [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il ...