Fitzosbern ‹fitsòʃbën›, William, conte di Hereford. - Nobile normanno (m. 1071); partecipò con Guglielmo il [...] nella repressione delle rivolte del 1069. Inviato a governare la Normandia (1070), sposò Richilde vedova diBaldovinoVIdiFiandra. Morì combattendo contro Roberto il Frisone. ... ...
Leggi Tutto
(fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44). - Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della contea fece [...] stendeva anche alla riva sinistra della Schelda. Nel 1051 il matrimonio del conte diFiandraBaldovinoVI con Richilde, vedova del conte Herman, aveva portato per la prima volta l ... ...
Leggi Tutto
BALDOVINO, conte diFiandra. - Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, [...] imperiale fu ingrandita del paese di Alost (Aalst). B. morì il 1° settembre 1067. Di minor rilievo i successori di lui: BaldovinoVI, conte diFiandra e dell'Hainaut (morto nel ... ...
Leggi Tutto
BaldovinoVI conte di Hainaut e diFiandra. [...] - Figlio (m. Oudenarde 1070) del precedente, primo conte di Hainaut dal 1051, fondò la città di Grammont. ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso II di, conte diFiandra. - Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., [...] dopo lasciò la prelatura e sposò nel 1237 Giovanna figlia ed erede diBaldovinoVI conte diFiandra e di Hainaut. Ivi seppe vincere la innata diffidenza degli abitanti verso gli ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] con quelle da cui egli era combattuto. Cosi BaldovinoVI, figlio dell'omonimo conte diFiandra, ebbe (1045) da Enrico III la marca di Anversa, il che accrebbe la sua influenza ...
Leggi Tutto
FIANDRA (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandres; A. T., 44). - Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si [...] feudo al conte. Durante alcuni anni (1067-1070), BaldovinoVI riunì anche, sposando la contessa Rachilde, il Hainaut con la Fiandra. Dopo di lui Roberto I il Frisone (1071-1093) e ... ...
Leggi Tutto
BALDOVINO IV, re di Gerusalemme. - Figlio di Amalrico I e della prima consorte Agnese di Courtenay, successe all'età di soli tredici [...] glielo permettevano. B. sperò in Filippo conte diFiandra, recatosi nel 1177 in pellegrinaggio a Gerusalemme, e gli offrì la corona purché vi si fermasse e ne dirigesse la difesa ... ...
Leggi Tutto
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] Leopoldo III abdicò in favore del figlio Baldovino, salito al trono nel 1951. I di due regioni su tre. Nel 1980 vi fu l’approvazione dello statuto di autonomia per le Fiandre ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] navale nell'ambito Mediterraneo e felice di trovarvi un eccellente diversivo alla guerra diFiandra, inviò subito aiuti a Messina. Le acque di Sicilia, divenute teatro del grande ...
Leggi Tutto