Baldovino I imperatore latino di Costantinopoli . [...] 1171 - m. forse 1205) diBaldovino, conte di Hainaut (VIII diFiandra), ereditò nel 1194 la contea diFiandra e l'anno successivo quella di Hainaut; nel 1197-99 appoggiò Riccardo ... ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero. – Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino [...] del nuovo doge Pietro Ziani per congratularsi con il neoeletto imperatore latino, BaldovinodiFiandra, della vittoria sui Bizantini e, quindi, per assicurarsi dell’obbedienza alla ... ...
Leggi Tutto
BALDOVINO, conte diFiandra. - Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, [...] paese; Baldovino VII, figlio di Roberto di Gerusalemme, conte diFiandra dal 1111 fino al 1119; Baldovino VIII, conte diFiandra (1194-1197). Baldovino IX, conte diFiandra e dell ... ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. [...] ), non esitò a proclamarsene conte. Dieci anni prima aveva sposato Matilde, figlia diBaldovinodiFiandra: il paese della moglie, ora che era morto (1066) in Inghilterra Edoardo ...
Leggi Tutto
Edessa (gr. ῎Εδεσσα) Antica capitale dell’Osroene (Mesopotamia settentrionale); l’attuale [...] . Occupata (1031) dai Bizantini che l’avevano assediata più volte, fu poi espugnata da BaldovinodiFiandra, che ne fece la sede del suo principato; nel 1144 cadde però in potere ...
Leggi Tutto
Daniil Palomnik ‹... palòmn'ik›. - Viaggiatore e scrittore russo (sec. 12º). Igumeno in un monastero di [...] politico-religiosa alla corte diBaldovinodiFiandra a Gerusalemme (di qui l'epiteto Choženija Daniila russkyja zemli igumena ("Viaggio di Daniil igumeno della terra russa"), una ... ...
Leggi Tutto
Giovanna contessa diFiandra e di Hainaut. - Figlia (m. 1244) diBaldovinodiFiandra e di Hainaut, imperatore [...] 1204; sposò in prime nozze, per suggerimento del re di Francia , Ferdinando del Portogallo; in seconde (1237) Tommaso II di Savoia . Ebbe contrasti con la sorella Margherita che le ... ...
Leggi Tutto
Fulchèrio di Chartres (fr. Foucher [...] de Chartres). - Cronista (n. Chartres 1058 - m. dopo il 1127). Cappellano diBaldovinodiFiandra, durante la prima crociata, scrisse una Historia Hierosolymitana che va dal 1096 ... ...
Leggi Tutto
Anna di Russia regina di Francia. - Figlia (n. 1024 - m. 1075) di Jaroslav, granduca di [...] .5" df="None" uri="/enciclopedia/kiev/">Kiev , moglie nel 1051 di Enrico I re di Francia, alla morte del quale ebbe, con BaldovinodiFiandra, la reggenza per il figlio Filippo I. ... ...
Leggi Tutto
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli ...