Longhèna, Baldassare. - Architetto e scultore ( Venezia 1598 - ivi 1682). Fu il massimo architetto di uno stile, il barocco veneziano, caratterizzato non dalla modellazione di masse e chiaroscuro, ma dalla successione di quinte e di unità spaziali definite; seppe fondere con originalità le ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] di Carpaccio. Ca' Rezzonico. - Costruita per i Bon e finita per i Rezzonico da BaldassarreLonghena e da Giorgio Massari, decorata con soffitti di G.B. Tiepolo, Gio. Crosato e ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] Binago a Milano (S. Alessandro, 1602), G.B. Lantana a Brescia (Duomo, 1604), BaldassarreLonghena a Venezia nella mirabile chiesa della Salute a pianta ottagonale (1631-56), cui ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE. - L'espressione Tre Venezie è divenuta di uso comune, dopo che, in seguito alla guerra mondiale, furono ricongiunte all'Italia le regioni [...] delle Torricelle a Padova e lo scrigno marmoreo della chiesetta dei Miracoli) a BaldassarreLonghena, certo il massimo dei realizzatori lagunari, che giunge sin quasi alle soglie ...
Leggi Tutto
BAROCCA, ARTE. - Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, [...] dell'imponente palazzo Corner della Cà Grande; ma artista più rappresentativo fu BaldassarreLonghena (1604-1682; v.), vero genio dell'architettura sì che poté iniziare a ...
Leggi Tutto
CHIOGGIA (A. T., 24-25-26). - Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. [...] . Il duomo, ricordato già nel sec. XI, fu costruito nella forma attuale su disegno di BaldassarreLonghena tra il 1663 e il 1674, e poi (sec. XVIII) vi fu rinnovata la cappella ...
Leggi Tutto
COMACINI, MAESTRI. - La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, [...] '500, da Carona, tengono lo scettro dell'architettura e della scultura per lunghi anni; BaldassarreLonghena, da Bissone, in pieno '500, lavora a Venezia, a Genova, in Sicilia, a ...
Leggi Tutto
SAGRATO. - Le facciate delle chiese sono spesso precedute da un ripiano elevato per qualche gradino sul livello stradale. Questo ripiano detto sagrato ha la duplice funzione di creare [...] di S. Pietro, e a Venezia quello della chiesa della Salute di BaldassarreLonghena. Nuova rigidezza di linee appare anche in questo elemento nelle costruzioni neoclassiche, già ...
Leggi Tutto
CONEGLIANO (A. T., 23-24-25). - Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata [...] villa Lippomano (Dall'Armi) a Monticella è una delle più fastose creazioni secentesche di BaldassarreLonghena. Fra le chiese sono da ricordare: l'abside gotica di S. Antonio con ...
Leggi Tutto
PESARO. - Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia [...] d'arte moderna e del museo orientale, superba mole, fastosissima, su progetto di BaldassarreLonghena (1676 circa); a San Benedetto, il palazzo gotico veneziano del sec. XV, detto ...
Leggi Tutto