bakufu In Giappone , governo shogunale (➔ shōgun) divenuto ereditario con Minamoto Yoritomo nel 1192 e rimasto tale fino al 1867; più particolarmente indica lo shogunato dei Tokugawa (1605-1807). ...
Leggi Tutto
Muromachi Antica via di Kyoto dove, dopo l’uccisione [...] di Hōjō Takatoki (1333) e la distruzione del Bakufu di Kamakura , Ashikaga Takan´ji e i suoi successori (gli Ashikaga) stabilirono la sede del governo. Dalla strada prende il nome ...
Leggi Tutto
militari a capo delle province nel Giappone feudale. Minamoto no Yoritomo sistematizzò la loro carica nell’ambito del neonato shogunato (➔ bakufu) assieme agli intendenti terrieri militari, svuotando gradualmente il ruolo dei kokushi di nomina imperiale. Alcuni s. divennero potenti daimyo durante ...
Leggi Tutto
Shimazu Clan giapponese di antiche origini. Fu fondato da S. Tadahisa (1179-1227), uno dei figli di Minamoto no Yoritomo, [...] il fondatore dello shogunato (➔ bakufu). Nel 1186 Tadahisa ricevette dallo shogun il feudo di Shioda e fu nominato shugo della provincia di Satsuma (Kyushu); vi si recò nel 1196 e ...
Leggi Tutto
Go Daigo Imperatore del Giappone (n. 1288-m. 1339). Asceso al trono nel 1319, riuscì a riconquistare il governo del Paese («restaurazione Kenmu»), allora in mano allo shogunato [...] (➔ bakufu) di Kamakura e in particolare agli Hojo. Distribuì ricompense e attuò alcune riforme, ma il suo governo scontentò contadini e samurai. Nel 1335 si rivoltò contro di lui ...
Leggi Tutto
Minamoto, Yoritomo. - Uomo politico giapponese (1147-1199), il primo shōgun a vita della storia del [...] i Taira (1185). Nominato shōgun (1192), fondò a Kamakura un governo militare (bakufu/">bakufu ) col quale diresse praticamente le sorti del paese. Buon comandante e organizzatore ...
Leggi Tutto
Oda Nobunaga ‹oda nobunaṅa›. - Condottiero giapponese (n. 1534 - m. 1582). Dopo aver pacificato, su mandato [...] , al quale tolse il suo appoggio nel 1573, ponendo termine al secolare bakufu/">bakufu degli Ashikaga. Favorì la penetrazione di missionarî cattolici per limitare l'influenza ...
Leggi Tutto
bakuhan (o bakuhantaisei) Sistema governativo dello shogunato Tokugawa (1603-1868), in Giappone, di tipo feudale e gerarchico, che raggiunse il suo perfezionamento sotto Hidetada (1579-1632) [...] del fondatore dello shogunato Ieyasu (1543-1616). Il termine deriva dalla contrazione di bakufu, il governo shogunale, e han, i domini territoriali concessi dallo shogun a un ...
Leggi Tutto
samurai In origine, soldato giapponese di guardia al palazzo imperiale o a un ufficio pubblico. Il termine deriva, infatti, dal giapponese saburau o samurau, «essere al servizio [...] , spesso sinonimo di bushi, generico per «guerriero». Dopo l’instaurazione dello shogunato (➔ bakufu), i s. divennero una vera e propria casta privilegiata, avente un codice d ...
Leggi Tutto
Reigen Imperatore giapponese (n. 1654-m. 1732) che regnò dal 1663 al 1687. Favorì il movimento culturale per il ritorno all’antico a Kyoto e all’interno del palazzo combatté [...] restaurare la pratica dello insei nella forma del periodo Heian e la sua autorità personale. Non riuscì per l’opposizione del bakufu (shogunato), ma ristabilì varie antiche feste. ...
Leggi Tutto