Baia (lat. Baiae) Centro in prov. di Napoli, nel comune di Bacoli, in un’insenatura del golfo di Pozzuoli. Fu nell’antichità uno dei porti di Cuma , celebre soprattutto per le acque termali. Nel 1° sec. a.C. vi sorsero ville sontuose. Con l’Impero divenne residenza imperiale; qui morirono Marcello ( ...
Leggi Tutto
BAIA (Baiae). - Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità delle acque termali: [...] nel 1950 hanno chiarito il carattere e lo sviluppo delle terme romane di Baia. Queste infatti si sviluppano lungo tutto l'arco del golfo baiano occupando quasi ininterrottamente ... ...
Leggi Tutto
BAIA (v. vol. I, p. 960). - Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle coste flegree, e le [...] ss.; C. F. Giuliani, Note sull'architettura dei Campi Flegrei, ibid., p. 365 ss.; E. Pontieri, Baia nel Medioevo, ibid., p. 377 ss.; A. Corretti, in BTCGI, III, 1984, s.v.-, AA.VV ... ...
Leggi Tutto
SVILUPPI DELL’INDAGINE ARCHEOLOGICA IN CAMPANIA L’ultimo decennio ha visto il dispiegarsi di un’intensa attività archeologica su tutta l’area corrispondente alla regio [...] ), pp. 195-227. G. Camodeca, Una ignorata galleria stradale d’età augustea fra Lucrinum e Baiae e la più antica iscrizione di un curator aquae Augustae (10 d.C.), in AnnAStorAnt, n ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ASTOGITONE (v. vol. I, p. 667). - Le ultime ricerche sui Tirannicidi hanno aggiunto numerose informazioni, sia sul piano delle fonti letterarie che su quello delle testimonianze figurative. Particolarmente [...] Aristogitone, l'attacco del braccio destro e il braccio sinistro di Armodio. Sia i calchi di Baia, sia le copie di età romana del gruppo, mostrano la dipendenza da uno stesso tipo ...
Leggi Tutto
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899). - Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia e in Egitto gli artigiani [...] and Puteoli, in JGS, XVII, 1975, PP- 54-673 S. E. Ostrow, The Topography of Puteoli and Baiae on the Eight Glass Flasks, in Puteoli, III, 1979, pp. 77-140; A. Oliver Jr., Early ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche [...] Acc. Nap., 52 (1977), pp. 231-64 (Cuma sannitica); M. R. Borriello, A. D'Ambrosio, Baiae-Misenum, R.I. 14, Firenze 1979; AA. VV., Il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio, s ...
Leggi Tutto
FIDIA (v. vol. III, p. 649). - Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il 435 e il 425 a.C. circa, ebbe luogo la lavorazione [...] , p. 75; Ch. v. Hees-Landwehr, Griechische Meisterwerke in römischen Abgüssen. Der Fund von Baiae, Friburgo 1982, pp. 31-32; L. Alscher, Griechische Plastik, II, 2, cit., pp. 139 ...
Leggi Tutto
APOLLO del Belvedere (v. vol. I p. 474). - Nel 1981 si è reso necessario il restauro della statua poiché il perno di ferro, inserito fra le sue scapole con funzione di supporto retrostante, si stava arrugginendo. [...] pp. 198-199, η. 79 b-f, s.v.; C. von Hees-Landwehr, Die antiken Gipsabgüsse aus Baiae, Berlino 1985, pp. 104-111, tavv. LXI-LXlV (tav. LXI c-d: con falsi restauri). Iconografia: R ...
Leggi Tutto
MISEΝO (ν. s 1970, p. 495). - Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato dal 1968 al 1972 [...] S. Sosso vennero traslate a Napoli. Bibl.: In generale: M. Borriello, A. D'Ambrosio, Baiae-Misenum (Forma Italiae, Regio I, XIV), Firenze 1979; AA.VV., Bacoli e Miseno, in P ... ...
Leggi Tutto
bàia1 s. f. [der. dell’ant. baiare]. – 1. Beffa, canzonatura, presa in giro, spec. nella frase dare la b. a qualcuno, canzonarlo, burlarlo; meno com., con lo stesso senso, fare le b. (dietro) a qualcuno; mettere in b., mettere in burla. 2. Cosa...
bàia2 s. f. [dal fr. baille, che è il lat. *baiula (aquae) «portatrice (d’acqua)»]. – Tinozza di doghe di legno, cerchiate di ottone, usata in passato a bordo delle navi per la lavanda dell’equipaggio.