Bagnacavallo Comune della prov. di Ravenna (79,5 km2 con 16.195 ab. nel 2007). Nel sec. 10° feudo dei conti Malvicini, divenuta comune nel 13° sec., sottraendosi alla signoria dei Malabocca, passò ancora ai Bolognesi (1256), ai conti di Cunio (1277), ai Manfredi (1329), a Guido Novello da Polenta e ...
Leggi Tutto
BAGNACAVALLO. - Cittadina del Ravennate, collocata in un'area tra i corsi attuali dei fiumi Lamone e Senio: in età romana, cospicuo pago forse appartenente al territorio faventino, [...] , n.s., IX, 1957-58, pp. 35-49; id., Il santuario di Feronia, ... cit.; id., Bagnacavallo. Cippo funerario di un pretoriano romano, in NSc, 1961, p. 13 s.; ILLRP, I2, 1278-1279; G ... ...
Leggi Tutto
, Bartolomeo Ramenghi detto il. - Pittore ( Bagnacavallo 1484 - Bologna 1542). Subì dapprima l'influsso del Francia , suo maestro (Sposalizio di s. Caterina, pinacoteca di Bologna; Sacra famiglia , Palazzo ducale di Urbino ), poi di Raffaello, ma divenendo alquanto lezioso e manierato. Negli ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino. - Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII. La sua posizione nell'albero genealogico [...] di sottrarsi all'obbligo di difesa e di servizio per i Faentini, questi reagirono assalendo Bagnacavallo il 25 sett. 1205: al che il M. e venti milites bagnacavallesi si sarebbero ... ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo. – Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano [...] 1969, pp. 414 s.; M. Calore, Un medico letterato della Romagna estense: G. S. da Bagnacavallo, in Studi romagnoli, 1982, vol. 33, pp. 53-71; P. Lasagna, La pastorale drammatica fra ... ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo. – Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri. Fino al 1589 venne educato [...] del S. Officio circa l’impressione de libri, il quale se dal detto P. Bagnacavallo non sarà stato osservato nell’impressione dell’opera che egli presuppone di voler stampare ... ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro. - Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali [...] le Romagne, su indicazione del Farini fu eletto deputato alla VII legislatura per il collegio di Bagnacavallo e all'VIII per il 2° collegio di Ravenna. Prese scarsa parte ai lavori ... ...
Leggi Tutto
Bubani, Pietro. - Medico e botanico ( Bagnacavallo 1806 - ivi 1888). Compose la Flora pyrenaea, frutto dei suoi numerosi viaggi nei Pirenei (ne furono pubblicati, postumi, 2 volumi, 1897-99), e una Flora virgiliana (1869), in cui sono identificate e descritte tutte le piante ricordate da Virgilio . ...
Leggi Tutto
Bèrti, Francesco. - Patriota ( Bagnacavallo 1788 - vallone di Rovito 1844); antico soldato napoleonico, costretto nel 1833 a esulare a Corfù per le sue idee liberali, prese parte alla spedizione dei fratelli Bandiera e fu fucilato con loro nel vallone di Rovito. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi. - Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti. Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna [...] di grande rilievo e influenza, e soprattutto de I sepolcri di U. Foscolo (Bagnacavallo 1874). Quest'ultima versione ebbe un quasi generale apprezzamento da parte dei latinisti del ... ...
Leggi Tutto