F. Bacone 1561 Nasce a Londra 1597 La pubblicazione degli Essays gli dà grande notorietà 1584 Entra nella Camera dei comuni, dove è appoggiato dal conte di Essex, favorito di Elisabetta 1601 Essex è accusato di congiurare contro la regina: B. è tra gli accusatori, il conte viene condannato a morte ...
Leggi Tutto
Bacóne, Francesco (ingl. Francis [...] , meno definito e più legato alla metafisica tradizionale è il momento costruttivo del metodo baconiano, teso come è a definire, dietro i fenomeni, le "forme" o "nature" latenti ... ...
Leggi Tutto
, Ruggero (ingl. Roger Bacon o Bachon). - Filosofo e scienziato (Ilchester, Somersetshire, 1214 circa - forse Oxford dopo il 1292), detto talora per la sua vasta cultura Doctor mirabilis. Agostiniano, fu animato dal gusto per l'osservazione della natura; tale interesse scientifico-pratico di B. si ...
Leggi Tutto
Cultura greca Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano [...] l'ebraico e il greco. L'uso di pessime traduzioni latine ‒ quelle che vi erano Bacone di sua mano le avrebbe bruciate tutte ‒ era deleterio per la comprensione di autori che non ... ...
Leggi Tutto
idola Termine con cui Francesco [...] Bacone indica le illusioni o fantasmi (propriamente i pregiudizi ) della nostra mente, che falsano l’esperienza e il concetto della natura. ...
Leggi Tutto
Ottica, scienza dei pesi e cinematica Sommario: 1. Perspectiva: la scienza della luce, del colore e della visione. 2. La scienza dei pesi. 3. La cinematica [...] visione e il mondo effettivo al di fuori della nostra mente, a partire dalla difesa che Bacone fa dell'estromissione e dal suo insistere sull'idea che le facoltà di percezione e di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, anche le scienze [...] [...] dell'impegno morale e civile degli scienziati del Seicento. Questa attività sperimentale, questo «baconismo» della ricerca, questo cercare le prove di una verità che non può essere ... ...
Leggi Tutto
automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. [...] e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ruote (R. Bacone, R. Valturio , Leonardo da Vinci), non poterono condurre a risultati concreti per mancanza di ...
Leggi Tutto
Bacon, Sir Nicholas. - Uomo politico inglese (Chislehurst, Kent , [...] 1509 - Londra 1579), padre di Francesco Bacone . Membro del foro inglese (1533), favorevole ai protestanti, seppe barcamenarsi durante la reazione cattolica sotto Maria Tudor. ... ...
Leggi Tutto
Maricourt ‹marikùur›, Pierre de (lat. Petrus Peregrinus). - Scienziato francese (sec. 13º), maestro di [...] type="people" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/ruggero-bacone/">Ruggero Bacone . Studiò i fenomeni fondamentali del magnetismo, riconoscendo l'esistenza di poli magnetici ...
Leggi Tutto
prenozióne s. f. [dal lat. praenotio -onis, comp. di prae- «pre-» e notio -onis «conoscenza»]. – Nel linguaggio filos., altro termine col quale si indica talvolta la prolessi o anticipazione. In partic., ...