BACODASETA o Filugello (lat. scient. Bombyx mori L.; sinonimo: Sericaria mori; fr. ver à soie; sp. gusano de seda; ted. Seidenwurm; [...] oggi conosciute si contano a centinaia, perché in ogni luogo dove l'allevamento del bacodasetada secoli è divenuto consuetudine, se ne sono formate delle nuove; molte però, che ... ...
Leggi Tutto
. - Sostanza secreta dal bacodaseta o filugello per fabbricare il bozzolo; in senso lato il bozzolo stesso. L'immagine del filugello racchiuso nel bozzolo, quasi animal di sua seta fasciato (Pd VIII 54), serve a chiarire, per similitudine, lo sparire delle anime beate, nel caso specifico di Carlo ...
Leggi Tutto
calcino Malattia del bacodaseta, detta anche mal del segno, causata dal fungo deuteromicete Botrytis [...] ) bassiana. Le spore del fungo, vitali per 2-3 anni, giunte sul tegumento del baco, germinano ed emettono ife che invadono il corpo dell’animale provocandone la morte. Non si ... ...
Leggi Tutto
giallume In zoocoltura, malattia (detta anche poliedria) del bacodaseta, che colpisce le larve. botanica [...] Malattia da virus che induce nelle piante colorazione giallastra e accartocciamento delle foglie, produzione di germogli anormali, alterazione dei frutti e irregolarità anatomiche ... ...
Leggi Tutto
BAMBAGIA (dal gr. βόμβυξ, che è propriamente il bacodaseta, donde il basso greco βάμβυξ e quindi βαμβάκιον). - Contrariamente a quanto potrebbe far pensare l'etimologia, la bambagia è un prodotto vegetale ricavato dalla pianta del cotone e precisamente dalle fibre che ne avviluppano i semi. Questa ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal bacoda s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole [...] fiorire la coltura del gelso, l’allevamento del bacoda s. e l’industria della s. in rapidissimo nell’industria e nel commercio della seta. I principali produttori di s. sono la ... ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687). - L'art. 116 della Costituzione che prevede [...] 14.000 a 3000, caprini da 12.000 a 2000, suini da 93.000 a 88.000) equini da 23.000 a 5.000). L'allevamento del bacodaseta è ormai in fase di estinzione (da 1.678.000 kg a 84.000 ...
Leggi Tutto
Kirghizistan (XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p [...] razza kirghiza. Diffusi sono anche la coltivazione del tabacco e l'allevamento del bacodaseta. Nel K. sud-occidentale si estraggono modeste quantità di petrolio; più consistente ...
Leggi Tutto
ASCOLI Piceno (IV, p. 811). - Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria [...] tali da eliminare le malattie del bacodaseta. Data l'importanza assunta da Interessanti documenti dell'assedio posto ad Ascoli da Pompeo Strabone sono i numerosi esemplari di ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo. - Poeta, nato a Cremona nel 1485, morto vescovo di Alba il 27 settembre 1566. Dalla città natale, [...] degli scacchi (Schacchia ludus), graziosa parodia mitologica, e un altro sulla coltura del bacodaseta (Bombycum libri duo), ricamo georgico di squisita fattura. Per aderire a una ...
Leggi Tutto
séta seta f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole ...
baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî insetti ...