MEDITERRANEA, REGIONE. - La regione circostante al bacinodelMediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri di uniformità [...] all'elefante africano. È presumibile che durante l'era terziaria l'attuale bacinodelMediterraneo sia stato abitato da una fauna tropicale, di origine prevalentemente indiana nei ... ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacinodelMediterraneo Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] per affrontare lo studio della transizione neolitica in Europa e nel bacinodelMediterraneo. Secondo il "modello della disponibilità" proposto da M. Zvelebil, l'affermazione ... ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacinodelMediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare [...] quali emergono formando isole (per es. le Eolie). Per le caratteristiche fisiche del Mare Tirreno, ➔ Mediterraneo, Mare. 1. Le coste Le coste bagnate dal Mare Tirreno, ora basse ... ...
Leggi Tutto
Egeo, Mare BacinodelMediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia [...] e Smirne. I venti dominanti sono quelli del primo quadrante; tipici gli etesi (secondo del Canale di Euripo. Poco pescoso, è importante come via di comunicazione tra il Mediterraneo ... ...
Leggi Tutto
MINA. - Unità ponderale usata presso i popoli delbacinodelMediterraneo orientale. Presso i Babilonesi la mina leggiera pesa gr. 502,2, corrisponde a 1/60 di talento [...] a 70 dramme eginetiche di gr. 6,22. La mina euboica era in uso in Attica prima del tempo di Solone, che sembra v'introducesse la divisione delle mine in 100 dramme, mentre ... ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del. - Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina [...] essere valutata in senso assoluto nè di pari passo con le altre industrie delbacinomediterraneo di analogo tipo. Questo concetto, che sempre più si allarga nella portata teorica ... ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, Mare Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’ Europa , [...] Ellenico) sia alla formazione dei principali bacinidelMediterraneo. È infatti dell’Oligocene medio-Aquitaniano la formazione delBacino delle Baleari, formatosi in seguito alla ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] addirittura subdesertico. Le specie animali più diffuse corrispondono a quelle tipiche delbacinomediterraneo, con una particolare relazione con l’Africa settentrionale: esempi ne ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] ; e sempre più chiaro appare che gl'influssi non sono partiti tanto dal bacinodelMediterraneo, quanto dall'Europa orientale (con cui l'Europa centrale sino dall'età neolitica ...
Leggi Tutto
, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333) La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome dello stato in Repubblica Araba Libica Socialista Popolare [...] un riferimento tipologico e cronologico per le produzioni ceramiche correnti nel bacinodelMediterraneo fra l'avanzata età ellenistica e quella tardo-romana. Nella città ... ...
Leggi Tutto
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale ...
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo ...