babirussa Maiale selvatico della famiglia Suidi. Nel maschio i canini superiori fuoriescono dal dorso nasale e sono rivolti all’indietro in forma di semicerchio. L’unica specie, Babyrousa babyrussa, vive a Celebes , Taliabu, Manguli e Buru . ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni medie, in genere hanno forma tozza, testa conica allungata in un grifo o grugno, tronco a forma ...
Leggi Tutto
cinghiali e ippopotami Le differenze si contano sulle dita di una zampa I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili [...] e in America Settentrionale sono stati importati dall'uomo), i Suiformi includono anche i babirussa indonesiani, i facoceri africani e i pecari sudamericani Cosa hanno in comune I ...
Leggi Tutto
Celebes (indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, [...] elementi sia asiatici sia australiani; si trovano il kusu (marsupiale), antilopi e il babirussa. La foresta equatoriale è molto densa, soprattutto lungo le coste, con varie specie ...
Leggi Tutto
BOEROE (pron. buru; A. T., 95-96). - Isola delle Molucche appartenente all'Olanda e dipendente dalla residenza di Amboina (Ceram), tra 3°4′ e 3°50′ lat. S. e 127°15′ e 128°58′ long. E. [...] , con vegetazione di mangrovie, è malarica. La fauna locale ha tipi caratteristici (babirussa e Cynopithecus nigrescens). La popolazione è di 20.000 ab. (in prevalenza Alfuri ...
Leggi Tutto
indo-australiana, regione Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra [...] verso E fin nella Nuova Guinea; a Celebes, Buru e Sulu vive il babirussa; caratteristico delle Molucche è il cinghiale di Ceram (Sus ceramensis). La presenza di Marsupiali ...
Leggi Tutto
INDO-AUSTRALIANA, FAUNA. - Sotto la denominazione di regione indoaustraliana taluni zoogeografi indicano tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, [...] s'inoltrano verso est fin nella Nuova Guinea; a Celebes, Buru e Sulu vive il babirussa; caratteristico delle Molucche è il cinghiale del Ceram (Sus ceramensis). I ricci e le talpe ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs). - Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] primo anno di vita. La famiglia è suddivisa nelle tre sottofamiglie dei Cinghiali (v.), Babirussa (v.), Pecari (v.). Secondo M. Wilkens tutti gli ungulati derivano da una comune ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e rilievo (p. 97); Clima (p. 98); Fauna [...] è caratteristico di Celebes e della vicina isola Buru una sorta di cinghiale, il babirussa (Babirussa alfurus). Notevoli sono il cinghiale barbuto (Sus barbatus) di Borneo e il ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto"). - Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, [...] superiori: nei maschi dei maiali selvatici i canini superiori sono rivolti in alto e, nel babirussa, sono curvati indietro e fanno quasi un giro di spirale. In questi e in altri ...
Leggi Tutto
babirussa s. m. [comp. del malese bābī «porco» e rūsa «cervo»], invar. – Maiale selvatico della famiglia suidi, con tronco breve e testa piccola, coda pendente, arti alti e robusti, pelle quasi glabra, ...
sùidi suidi m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), ...